home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Altri animali  >>  come nasce una passione - Discussione n 74025 - PermaLink
   come nasce una passione

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 2
mellino

Registrato dal: 10-09-2010
| Messaggi : 556
  Post Inserito 02-05-2012 alle ore 11:37   
Come nasce una passione? confesso di aver iniziato senza aver la minima idea di cosa stavamo facendo e quindi gli errori sono stati tanti, ma siccome sono cocciuta, non ho voluto seguire il consiglio di chi mi diceva di disfarmene . Ho patito tanto il vederli morire senza sapere cosa fare e mi sono detta: adesso che hai la bici, pedalaaaa.. i pescetti che mi sono morti li ho seppelliti in giardino ( vi prego non commentate, lo so che non è normale seppellire un pesce nella terra, ma non ce la facevo proprio buttarli nel water …. ) I primi tempi sono stati veramente caotici e pesanti, ma nello stesso tempo molto formativi. Ora che ho un pochino più esperienza, posso godermeli e per me sono come i miei gatti e i miei uccellini, penso al loro benessere e non più a cosa “sarebbe bello avere” per me. Quando c’è qualcosa che non va, diventa automaticamente imperativo cercare di risolvere, anche se significa disfare e riavviare un acquario alle due di notte o tenere l’aquario da quarantena in camera da letto ( e quindi cacciarne via i gatti perché è senza coperchio e sopportare la brontole del marito per il rumore dell’aeratore…. ). Questa estate ho perso una battaglia contro i vermi branchiali che in due mesi mi ha decimato gli scalari, ho provato tutte le strade possibili , ma non c’è stato verso, e ho pensato che forse non ero capace di mantenere un acquario, mi sono demoralizzata parecchio , ma poi ho ricominciato: in fondo , sento il dovere di far star bene quelli che sono rimasti. Non hanno scelto loro di essere qui.

@ didi: gli scalari per il momento non hanno più fatto uova, ma quando accadrà nuovamente terrò gli occhi aperti.. ma, che splendori i tuoi discus !!!!

@rananera e benny76: la pratica dei pesci rossi alle fiere sarebbe vietata , vero, ma in alcuni casi ancora persiste. Inoltre negli ultimi tempi assisto alla nuova, squallida, moda di usarli come decorazione . nel senso che vengono messi dentro delle bocce al centro dei tavoli dei ricevimenti ( incluse feste di compleanno per bambini, molto educativo vero ? ) , dentro ovviamente ci finisce di tutto e sti poveri pesci alla fine vengono regalati ai partecipanti: immagino la fine che faranno…

@benny: i miei gatti ci dormono sugli acquari, perché le plaffoniere sono un po più calde , credo. O li usano come trampolini di lancio …… Ma per il resto , sono perfettamente abituati. Acquari chiusi , ovviamente

ciao


0 
 Profilo
didi45

Registrato dal: 25-09-2011
| Messaggi : 5461
  Post Inserito 03-05-2012 alle ore 00:12   
@Mellino Come hai risolto coi vermi alle branchie? sono brutte bestie facili negli scalari e discus. Occhio anche alla malattia del buco che prende più i Discus,ma non disdegna gli scalari.

Io non avevo il coraggio di vedere un pesce girato sul fondo soffrire per 2 o 3 giorni.Preferivo ucciderlo e poichè non mi vendevano l'etere,avevo escogitato il sistema che ho descritto a Rana.Non a tutti ma a taluni pesci ero veramente affezionata.Quelli della foto erano il mio Principe azzurro e Biancaneve.
Erano nati in negozio ma al quarto giorno i genitori non avevano più muco.Il negoziante allora me li affidò per vedere se fosse possibile nutrirli. Persi una
notte intera cercando di attirarli sotto un contagocce dal quale facevo scendere un liquido con del cibo da me preparato. Quando finalmente qualche piccolino riuscì a capire che lì si mangiava,fu come dare il biberon.Correvano sotto ad aspettare la goccia.Non tutti ma quasi una trentina si salvò.Tenni per me 6 piccoli e resi gli altri.Tra i sei si formò la coppia che è quella che avete visto sopra.


Qui già mangiavano le artemie si vede dai pancini gonfi e arancione



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: didi45 il 03-05-2012 00:16 ]


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 )


Generazione pagina: 0.383 Secondi