![]() CONSIGLI SU PULIZIA E LETTIERAPubblicato in: Il comportamento del gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
evuccia![]() PULIZIA FELINA I gatti che vivono liberi scelgono con cura dove sporcare. Preferiscono un fondo sabbioso o terriccio morbido e pulito. Non usano lo stesso posto per più volte, e raramente eliminano dove ha sporcato un altro gatto. Quando chiediamo al gatto di usare la cassetta, gli chiediamo quindi di fare qualcosa di innaturale: usare lo stesso posto più volte e di condividerlo con altri gatti. E’ sorprendente che molti più gatti non rifiutino di usare la cassetta! Altri motivi per rifiutare la cassetta sono una avversione al materiale usato come assorbente, la cassetta stessa o il punto in cui è stata sistemata. Il gatto può preferire un altro materiale, o un altro punto della casa. I gatti preferiscono luoghi tranquilli, e un fondo morbido, da poter scavare con le zampe. I gattini imparano durante lo svezzamento a preferire un certo fondo. Anche lo stress, l’uso di profumi, la presenza di altri gatti, e altri fattori possono influire. CASSETTA: COME, DOVE, PERCHE’? Pulizia. Pulite la sabbia tutti i giorni. Se il materiale non è del tipo assorbente, che forma grumi, la cassetta deve essere interamente pulita. Se il materiale è del tipo assorbente, basta eliminare i grumi, facendo attenzione a togliere ogni residuo. Pulite in ogni caso tutta la cassetta ogni due settimane e lavatela con una soluzione diluita di candeggina (cloro). Non usate prodotti che contengono ammoniaca, perché hanno un odore simile a quello dell’urina. Non aggiungete deodoranti, bicarbonato di soda o altro. La maggior parte dei gatti si accontenta di uno strato sottile di sabbia se è pulita. Se non lo gradisce, provate con uno strato più spesso. Pulizia 2. Pulite il punto in cui il gatto ha sporcato con un prodotto specifico a base di enzimi che eliminando del tutto l’odore di urina e feci. Informatevi presso il vostro veterinario o il negozio di animali. Sabbia. Offrite al gatto una buona scelta di materiale assorbente. Se non gradisce quello che gli proponete, affiancate cassette diverse con materiali differenti: provate con la sabbia, con i grani, con i grani profumati, con segatura, pellet di carta… Cercate di capire qual è il preferito del micio. Cassetta. Invece di usare una sola cassetta, usatene due (o tre!). Molti gatti preferiscono usare una cassetta per urinare e una seconda per defecare. La cassetta non dovrebbe essere del tipo coperto, perché intrappola i cattivi odori. La maggior parte dei gatti preferisce una cassetta aperta, con i bordi bassi. La cassetta dovrebbe essere sistemata in un punto tranquillo. Non deve essere sotto qualcosa che può rendere difficile l’accesso o vicino a un termosifone. Cassetta 2. Offrite cassette diverse: di plastica, metallo, di cartone, quadrate, rotonde, coperte, aperte. Alcuni gatti usano solo cassette molto grandi, potete usare contenitori non specifici per gatti! Luce. Se i gatti di solito sporcano di notte, lasciate la luce accesa. Contrariamente alla credenza popolare, i gatti non vedono nel buio assoluto, anche se possono vedere meglio con una luce crepuscolare di un uomo. Isolamento. In alcuni casi è possibile affrontare il problema isolando il gatto per qualche tempo. Lo scopo è proteggere le aree in cui potrebbe sporcare, e scoprire quale cassetta o quale substrato preferisce. Non isolate il gatto per punirlo. L’isolamento è molto utile nelle case con più gatti, per definire quale gatto usa e quale non usa la cassetta. E’ anche utile per abituare il gatto a usare di nuovo la cassetta in un luogo dove non c’è niente che preferisce usare. Per questa ragione, isolatelo in una stanza senza moquette, tappeti o mobili con cuscini e rivestimenti in stoffa, o in una gabbia abbastanza grande da contenere la cassetta igienica, un cuscino per dormire e una ciotola di cibo. Deve essere confinato per tutto il giorno fino a quando non ricomincia a usare la cassetta, e liberato solo quando potete controllarlo. Punizioni. Non punite il gatto! Se le punizioni funzionassero non ci sarebbero tanti gatti con questo problema… Le punizioni successive al fattaccio sono inefficaci. Se il gatto ha appena cominciato a sporcare, distraetelo con un rumore forte. Se trovate urina o feci non sgridate il gatto, non isolatelo. Avversione. Per scoraggiare il gatto dall’usare di nuovo l’area in cui ha già sporcato, mettete dei piattini con del cibo secco in quel punto. La presenza di cibo scoraggia l’eliminazione. Proteggete oggetti preziosi con fogli di plastica, una tovaglia di vinile o il tipo di plastica per avvolgere oggetti fragili. Essenze al limone o deodoranti profumati possono tenere alla larga il gatto da una certa zona della casa. Usate la carta stagnola per proteggere la terra dei vasi. Diario. Tenete un diario del comportamento del gatto, annotando l’uso della cassetta, quale contiene urina e quale feci, il numero di episodi di eliminazioni fuori dalla cassetta, in quale momento del giorno e in quale punto della casa. Da questo diario potete capire se è possibile modificare qualcosa per risolvere la situazione, o chiedere consiglio a un esperto. |
sirviettagrazie evuccia! |
volpeblu![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() che dici gli prendo un altra lettiera? |
Clo75![]() 19-10-2007 alle ore 14:23, evuccia wrote: Cassetta. Invece di usare una sola cassetta, usatene due (o tre!). Molti gatti preferiscono usare una cassetta per urinare e una seconda per defecare. E' veroo!!! Io ho due cassette perchè ho due mici, ma ho notato che se uno di loro deve fare sia pipi che popo, le usa entrambe, una cosa di qua, e una di là! ![]() ![]() |
evuccia![]() |
volpeblu![]() |
orangina![]() Uno dei miei tre, non so ancora quale, ha cominciato da qualche giorno a fare una pipì al giorno nel lavello della cucina... Moooolto igienico! ![]() |
shishy![]() ![]() ![]() |
volpeblu![]() comunque saper sempre cose in più è utile un grazie ad evuccia e la sua esperienza ![]() |
marcella80![]() ![]() |
ciuccolina![]() - che metto il bicarbonato sul fondo della cassetta e non dovrei - che dovrei usare più di una lettiera (ma in casa ce ne sta a malapena una) - che la lettiera dovrebbe essere aperta e non coperta (però la mia lettiera è in bagno, e il bagno ha una finestrella molto piccina, è difficile da arieggiare...) cmq 2 settimane per la pulizia completa mi sembrano giuste... |
evuccia![]() io ad esempio per quanto riguarda la pulizia della lettiera, uso solo sabbia agglomerante di ottima qualità, perchè più la sabbia è buona, più fa la palla che resta compatta e non si sgretola, e uso una paletta che è in grado di intrappolare anche il granello più piccolo di urina che si mischia con la sabbia, e man mano che butto, aggiungo altra sabbia, e devo dire che la lettiera è sempre pulita, inoltre, quando la sostituisco, lavo la lettiera solo con sanibox, perchè francamente ho paura degli altri detergenti, temo che possano essere dannosi per i mici, invece sanibox o anche inodorina, oltre a non essere tossici, pulisco e deodorano perfettamente. |
marcella80![]() ![]() giusto per curiosita', mantenete gli stessi intervalli anche per il VOSTRO bagno? ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: marcella80 il 29-10-2007 00:21 ] |
evuccia![]() |
MicioRomeo![]() e la passo con con dei panni tipo igenizzanti che uso anche per la casa.. puo' andare bene?? una domanda?? io ho sia la lettiera che la pappa in bagno .. a distanza.. sarebbe meglio spostare la pappa??? |
evuccia![]() |
Q-continuum![]() Le pulisco almeno 2 volte al giorno e cambio la sabbia circa ogni 15 gg, mi sembra che a lui vada bene . luca |
ciuccolina![]() |
omero![]() per quanto riguarda la frequenza di lavaggio, dipende da quanti gatti sono in casa, da quanto sporcano etc... |