![]() Curarli con l'aloePubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
GattoTiti![]() CURIAMOLI CON L’ALOE - Marzo 2005 L’aloe è una semplice ma elegante pianta, che vanta mille proprietà. Il suo succo viene ampliamente usato nella cura e prevenzione di molti disturbi dell’uomo. Le ricerche effettuate sugli animali, hanno dimostrato che può rivelarsi molto efficace anche per alcuni problemi di salute dei nostri animali. Vediamo un po’ come usare il succo di aloe per i nostri piccoli felini. Cistite ed infezioni dell’apparato urinario. Non è raro che i gatti siano colpiti da forme di cistite, più o meno significative, ma comunque non trascurabili (più pericolose nei gatti maschi). Somministrare al gatto 1 cucchiaino da caffè di puro succo di aloe, due volte al giorno miscelato nella pappa, fino alla scomparsa del problema. Agirà come antinfiammatorio e antidolorifico. Boli di pelo. Problema molto conosciuto tra gli amanti dei gatti e tra gli allevatori, soprattutto nel caso di razze a pelo lungo. I felini, molto attenti alla loro pulizia, leccandosi, ingeriscono molti peli che, una volta ammassati nello stomaco, formano delle vere e proprie palle indigeribili. Se non vengono eliminati il gatto potrà manifestare tosse, e vomito. Spesso attraverso il vomito queste matasse vengono espulse, ma se così non dovesse avvenire si potrebbe creare un vero e proprio blocco intestinale. Il succo di aloe puro aiuta l’eliminazione dei boli di pelo attraverso le feci. Somministrare 1 cucchiaino da caffè, 2 volte al giorno, miscelato con la pappa, per 3 giorni consecutivi o fino a visibile risoluzione del problema. Stitichezza. Il succo di aloe è un vero toccasana per le pareti intestinali. Può aiutare efficacemente in caso di stitichezza. Un cucchiaino 1 volta al giorno, miscelato nella pappa, fino alla regolarizzazione. Digestione. Miscelare qualche goccia di puro succo di aloe nella pappa del micio a tutti pasti favorirà la buona digestione e la corretta assimilazione degli alimenti. L’aloe infatti è ricca di enzimi che possono potenziare la funzionalità dell’apparato digestivo, sia a livello di stomaco che a livello di intestino (migliore digestione e miglior assimilazione). Non eccedere nella quantità per evitare un effetto lassativo. Funghi (aloe in uso esterno). I gatti possono, a volte, essere colpiti da infestazioni da funghi. Sull’area colpita il pelo tenderà a cadere formando una o più chiazze tondeggianti. I funghi sono difficili da debellare e sono molto contagiosi, anche per l’uomo. Occorre agire su più fronti, anche con prodotti farmacologici tradizionali che il veterinario saprà indicare. Come aiuto si consiglia di applicare sulla parte lesa una pomata o un gel all’aloe un paio di volte al giorno. Meglio ancora sarebbe poter prelevare direttamente dalla piantina fresca il succo, incidendo leggermente una foglia. Piccole ferite (uso esterno). L’aloe è una pianta in grado di auto-curarsi. Se una sua foglia viene incisa o segnata, il gel che ne esce permetterà alla pianta di cicatrizzarsi velocemente. Funziona anche con la pelle dell’uomo e degli animali. Su piccoli graffi, scottature, ferite, morsi e punture di insetti se applichiamo una piccola quantità di gel all’aloe, la pelle verrà aiutata a rigenerarsi molto più velocemente. I principi della pianta garantiranno anche un effetto antibiotico e disinfettante. |
giamon![]() ![]() |
Francit![]() GT potresti postarlo anche per i cani? Senti ma, visto che l'aloe è amarissima, è sufficiente, secondo te, nasconderla nella pappa o si deve usare qualche altro trucchetto? ![]() |
giamon![]() Comunque, per chi non ha la pianta a casa, il gel si trova in vendita già pronto. |
Francit![]() Ma il gel come si ricava? Ed ha proprietà diverse rispetto alle foglie? |
giamon![]() La parte esterna invece ha principalmente proprietà lassative (è molto potente, attenzione!) ed è amarissima. Qui c'è una guida molto ben fatta: http://www.angelariel.com/guida/index.htm [ Questo Messaggio è stato Modificato da: giamon il 02-10-2008 21:47 ] |
Francit![]() ![]() |
giamon![]() ![]() http://www.angelariel.com/newsletter/newsletter.php?id=35 |
federika![]() ![]() quasi quasi ci provo x la tigna e la rogna dei miei micii..chissa che funzioni ![]() |
Alita![]() ![]() Scoprire che fa bene anche ai nostri amici a 4 zampine non puo che rendermi felice! Grazie Anto per la notizia e Giamon per i link. ![]() ![]() ![]() |
giamon![]() |
barbarella![]() ![]() |
giamon![]() Anzi la nonnina Melania dovrebbe prenderlo sempre. |
zicip![]() Credo che farò da cavia per sapere il sapore. Nel caso piacesse anche al micio (ma ci credo poco) quanto ne devo dare? |
giamon![]() Di gel commestibile c'è quello della Zuccari "Aloe Aurea". E' fatto con 4 qualità di Aloe, tra cui l'Arborescens. Ma anche questo è fatt per uso esterno ma se i mici (o i bambini) lo leccano, non succede nulla. Sa di gelatina leggermente acidula. Devi comprare l'Alopet 02 e darne 2 ml per 2 volte al giorno. |
zicip![]() Sulla bottiglia di quello che ho comperato comunque c'è scritto "integratore alimentare a base di puro succo fresco 100%" Non credo di poter mettere la marca vero? |
giamon![]() Se è succo, lo puoi dare. Ma glielo vuoi dare per la cistite o che altro? L'Alopet 02 lo vendono in farmacia, quasi sempre su ordinazione, ma anche sul sito del produttore. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: giamon il 07-10-2008 22:01 ] |
zicip![]() Si, vorrei provare a darlo a Spillo pe' 'sta maledetta cistite. Fino ad ora l'ho preso in tempo ma poi? Il guaio che lui non ha sintomi evidenti e credo che quando succederà sarà troppo tardi. il mio primo gatto Tatò (tanti anni addietro) e il furetto Kirikù (tre mesi fa) sono morti di renite e non me la sento di affrontarla ancora 'sta "maledetta bestia". [ Questo Messaggio è stato Modificato da: zicip il 07-10-2008 22:06 ] |
Lovelyflo![]() Per quanto riguarda l'aloe la mia prende l'aloe acemannano in compresse della winter perchè l'alopet le provoca un vomito tremendo! |
giamon![]() Il dosaggio va bene così. Però, la prossima volta compra l'Aloe Arborescens (Alopet) e non l'Aloe Vera perchè è più efficace. |
zicip![]() Per le pasticche non so, le riesco a dare ma Spillo sembra sempre che si strozzi ogni volta che la infilo in bocca. Se non la metto bene se la tiene in bocca e poi la sputacchia quando crede che non veda. ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: zicip il 07-10-2008 22:12 ] |
Lovelyflo![]() Per la fialetta di cantharis no problem,la dai con la siringa senz'ago,è quais insapore e il micio non dice nulla.é 'unica cosa che ha bloccato al cistite idiopatica tremenda della mia micia |
poldina![]() |
giamon![]() ![]() |
giamon![]() ![]() |
topinaTi ringrazio tanto ![]() |
giamon![]() ![]() |
rem![]() è tutta un'altra cosa rispetto all'Aloe vera e barbadiensis venduta in farmacia o erboristeria, e va tenuta SEMPRE al riparo da luce e calore, anzi si deve bere uscita dal frigo al buio per evitare di perdere con la luce preziose sostanze, almeno quella di cui faccio uso io che è senza conservanti. [ Questo Messaggio è stato Modificato da: rem il 27-02-2009 00:40 ] |
giamon![]() ![]() |
Irene88![]() E' ottima anche per noi umani ![]() ![]() |
mariagrazia-![]() |
giamon![]() |
mariagrazia-![]() ![]() |
mariagrazia-![]() |
giamon![]() |
danlong![]() |
Lovelyflo![]() |
titi![]() http://www.solgar.it/SLG/prodotti.cfm?id_prodotto=116 |
danlong![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: danlong il 21-07-2009 16:11 ] |
Bra![]() ma questo Aloe va bene anche per i reni di un gatta anziana??? ![]() che post!!! e chi lo aveva visto(a quest'ora,con un notebook,ho 2 occhi così ![]() superinteressantissimo ![]() |