![]() USO del CORTISONE : PRO e CONTROPubblicato in: Cane Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
lillina![]() magico e malefico ??? che male e che bene fa ??? ce lo spiegate pls grazie [ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 14-02-2012 18:55 ] |
calzinimaya![]() |
lillina![]() quando e quanto se ne abusa e che effetti da grz per sommi capi ,terra terra mi sembra di sapere dalle letture qui che è abusato, che falsa le analisi ,che è antidolore ,che ha effetti collaterali , che non guarisce , allevia ![]() o no ? |
Teovet![]() |
calzinimaya![]() ![]() ![]() ![]() ![]() comunque comincio dalle virtù... -potente antiinfiammatorio e antidolorifico, nelle terapie oncologiche contro il dolore per esempio -farmaco salvavita in caso di reazioni anafilattiche, è l'unica cosa da fare e senza si muore, punto. -potentissimo antishock, in caso di traumi per es incidenti aiuta a risolvere lo stato di ipoperfusione tissutale periferica, che da sola può portare a morte l'animale - stabilizzatore di membrane:se ti morde una vipera o uno scorpione meglio averne dietro.. - immunosoppressore. qui può avere anche effetti collaterali, ma per gli animali che hanno malattie autoimmuni è spesso una manna. -antipruriginoso:se l'animale si scortica per una allergia spesso l'unico modo per farlo smettere è questo effetti collaterali: provoca aumento della sete e della diuresi, a volte i proprietari lo vedono com fumo negli occhi anche solo per questo - aumenta la glicemia, se l'animale è diabetico è nel modo + assoluto controindicato, così come negli animali con morbo di cushing - provoca ristagno di liquidi, nei cardiopatici va usato solo se strettamente necessario, rischio edema polmonare - essendo immunosoppressore se viene dato con concomitante infezione è presumibile che questa peggiorerà -ritarda la cicatrizzazione, non usare in animali appena operati - falsa alcuni parametri dei più comuni esami del sangue, di solito fa sovrastimare i globuli bianchi e condiziona alcuni parametri di funzionalità epatica. tutto questo per dire che come tutti i farmaci deve essere usato con coscienza, sapendo quello che si fa e conoscendo rischi e benefici |
Lillosa![]() Lillo lo prende per una malattia autoimmune... E sacrosanto quello che dici Calzini, è un farmaco che odio dargli e che mi ritrovo puntualmente a benedire perchè è l'unica cosa che gli da sollievo! |
lillina![]() ![]() |
FinaLea![]() Ottimo post messo nei fissi, ma con un titoli così servirà a ben poco ... non lo ritroveremo mai ![]() ![]() |
lillina![]() ![]() grazie ![]() che ci scriviamo nel titolo ??? Cortisone quali effetti ? oppure ?????????? ![]() |
letizia73![]() |
lillina![]() 14-02-2012 alle ore 18:43, letizia73 wrote: ...io propongo USO DEL CORTISONE: PRO e CONTRO ottimo OK |
![]() Pro e contro è uno sppunto interessante ma ci sono situazioni in cui il "contro" diventa "pro". Significa che esistono regole di massima ma con tante eccezioni. In ogni caso si può iniziare a parlarne.... per quanto mi riguarda inserirò i pro ed i contro in oculistica... con tutte le eccezioni dei casi.... ![]() ![]() |
Annas![]() Non mi sembra un argomento da trattare alla stregua di Alimenti secchi, pro e contro... voglio dire, è argomento da medici ed esperti, non da utente... ![]() |
lillina![]() leggo spessissimo che questo benedetto cortisone viene strausato e leggo spessissimo che i ns vets invece sottolineano che va usato solo se ....... da qui il mio quesito e l'idea di mettere il topic nei post fissi che non cali scritto e letto per pochi gg da pochi ![]() |
Lillosa![]() Devo fare a Lillo cicli di cortisone ogni tot tempo (che può essere anche molto ravvicinato) per una malattia immunitaria e mi piacerebbe leggere qualcosa dai veterinari su questo fronte, se servono maggiori dettagli li fornirò volentieri! ![]() ![]() ![]() |
cippico![]() non si fida a provare ad operare il cane...teme che possa essere peggio la soluzione rispetto al male in se...essendo il cane molto piccolo... chiaramente abbiamo imparato le dosi e i periodi di somministrazione... da quando il cane qualche anno fa ebbe infezione al fegato e per mesi ogni giorno la portavamo a fare un controllo abbiamo imparato a segnare su carta TUTTO cio' che serviva...orari pasti,quantita',orari pipi e cacca,malesseri ecc... ci e' servito molto per capire i vari problemi e cosa eventualmente li poteva aver generati... ritorno al cortisone...tuttora diamo un sedicesimo di pastiglia al giorno...ed e' molto poco... ogni tanto a seconda del comportamento gliela sospendiamo per un giorno...oppure gliene diamo un po' di piu'...a seconda dei casi... ogni tanto e' capitato che di notte il cane si svegliava e girava per casa come se si fosse persa... abbiamo capito che ad un certo punto probabilmente accumulava troppo cortisone...lo vedevamo dallo sguardo e da iperattivita'... ora che abbiamo capito come e quanto somministare devo dire che le cose proseguono bene...certo che le zampette la fanno tribolare poverina... scusate la lunghezza delalspiegazione...spero possa essere utile a qualcuno... ciaooo a tutti |
lillina![]() sembra un'ovvieta' ,ma è cosi' somministrazione sempre con prescrizione veterinaria ![]() |
tittila![]() |
lillina![]() forse ti conviene mettere un post tuo in salute cane se un vet qui non ti risponde ok ?? mi ricordo che a Otto davamo ranitidina per lo stomaco quando era sotto cortisone ciaooooooooo carissima ![]() |
calzinimaya![]() |
tittila![]() |
calzinimaya![]() e un paio di volte l'anno controlla lo stato del fegato |
ligeia80![]() |
asdrubaleNon c'è un motivo preciso per cui tengo quello e non un altro tipo di cortisone (il medico di famiglia quando si parla di cortisone prescrive sempre quello ed io ho sempre avuto quello in casa). Volevo chiedere se c'è un tipo di cortisone più indicato del sopra citato da usare in caso di shock anafilattico. Poi, calzini ha detto: "- stabilizzatore di membrane:se ti morde una vipera o uno scorpione meglio averne dietro.. ". Volevo sapere cosa significa, in caso di morsi di vipera o scorpione è bene usarlo? perchè? (non so cosa significhi stabilizzatore di membrana). [ Questo Messaggio è stato Modificato da: asdrubale il 05-05-2013 22:19 ] |
calzinimaya![]() 15-08-2012 alle ore 18:01, asdrubale wrote: Io tengo nel kit di pronto soccorso che porto per escursioni e viaggi 2 fiale di bentelan (credo che siano da 4 mg) da usare in caso di gravi reazioni allergiche sia per me che per il cane. Non c'è un motivo preciso per cui tengo il bentelan e non un altro tipo di cortisone (il medico di famiglia quando si parla di cortisone prescrive sempre bentelan ed io ho sempre avuto quello in casa). Volevo chiedere se c'è un tipo di cortisone più indicato del bentelan da usare in caso di shock anafilattico. Poi, calzini ha detto: "- stabilizzatore di membrane:se ti morde una vipera o uno scorpione meglio averne dietro.. ". Volevo sapere cosa significa, in caso di morsi di vipera o scorpione è bene usarlo? perchè? (non so cosa significhi stabilizzatore di membrana). si, si usa sia per il potere antidolorifico e antiinfiammatorio sia per la capacità di stabilizzare le membrane cellulari (per es nei casi di morsi di vipera che creano emolisi il cortisone rende i globuli rossi "più forti", detto in parole semplici) |
asdrubale |
calzinimaya![]() 15-08-2012 alle ore 18:46, asdrubale wrote: E per quanto riguarda il tipo di cortisone "migliore" da usare in casi di emergenza? (io come ho già detto porto il bentelan con me , ma non c'è un motivo per cui lo preferisco rispetto ad altri). non uso il bentelan....i spiace ma non posso dire nomi di cortisonici in pubblico... |
MilenaF![]() Prima di arrivare al cortisone, però, nonostante ci fosse il sospetto di un qualche rigonfiamento a livello cerebrale, oltre la RMN, sono stati fatti accertamenti per escludere una forma virale: mi ha spiegato bene la vet che in tal caso immunoeprimere il cane sarebbe stato lasciare via libera agli eventuali virus. Cortisone sì, dunque, ma con le dovute precauzioni! PS Liz, calori silenti da sempre, ha avuto l'ultimo (dal 4 agosto e tuttora in atto) con perdite ematiche ben visibili.. che c'entri proprio con il cortisone, assunzione cominciata poco prima? [ Questo Messaggio è stato Modificato da: MilenaF il 24-08-2012 16:05 ] |
Symon![]() |
lillina![]() con la descrizione precisa della malattia del tuo cane con tutte le info possibili qui si perde in coda a topic generale ![]() |
trudy93(collo + retro zampe)-lastra polmoni. Stiamo aspettando esito esami, da eco addominale è emerso un ingrossamento della milza con celle ( tutto lascia supporre ad un linfoma),lastra polmoni tt ok. Da oggi terapia con cortisone deltacortene 18 mg. al dì. Mi sono rifiutata di intraprendere un percorso con chemio, vista l'età. Il problema è sorto da circa 10 gg. dopo aver interrotto dosi minime do cortisone assunto per anni, per curare cistite e dermatite...ci siamo accorti di ingrossamento linfonodi, stanchezza ecc. Io penso di aver fatto la scelta giusta vista l'età , vorrei che vivesse ancora un pochino in maniera dignitosa. Se avete qualche consiglio da darmi e graditissimo. |
misssmith![]() |
mickey1![]() Mi sembra che dopo la somministrazione del Deltacortene sia abbattuta e respiri un po’ a fatica. Ho letto che il cortisone può anche influenzare i risultati delle analisi e in fondo mi rimane il dubbio se i veterinari ne abbiano tenuto conto, quando le hanno diagnosticato un linfoma, o leucemia, per la mancanza di globuli rossi, perché tutti possono sbagliare e la speranza è l’ultima a morire. Purtroppo l’ultimo commento sull’esame ematologico del 17/3 dice: ”Il quadro ematologico è sospetto di leucemia mieloide cronica, data la persistenza di un elevato numero di elementi mieloidi maturi e immaturi”. Quello del 10/3 diceva invece: “Anisocitosi eritrocitaria, policromasia eritrocitaria scarsa, linfociti al 90% cellule linfoidi”. Sul primo esame del 6/3 (il primo giorno che l’ho portata in clinica) ”Morfologia eritrocitaria nella norma, neutrofili con segni di tossicità (Dohle), linfociti atipici, alcune macropiastrine, flogosi”. Fiv e Fev sono negative. Insieme al Deltacortene sta assumendo Zantadine e 1 compressa e ¼ di Kesium, entrambe due volte al giorno. Mi hanno proposto un tentativo di chemio in clinica, ma visto le alte possibilità di complicanze e la sofferenza per l’animale, ho preferito lasciare stare e continuare a curare la micia in casa. Stasera, ci ha un po’ spaventati perché perdeva qualche goccia di sangue dalla bocca e dal naso quando starnutiva, ma ha poi fatto un salto e si è accovacciata nella sua cuccia, serena. E’ un continuo di alti e bassi, momenti che mangia, beve, si fa coccolare, e altri che ti ricordano la diagnosi che i veterinari hanno scritto... |
misssmith![]() |
TaniaKany![]() Mi chiamo Tania e il mio cane di 9 anni Kany. Ha sempre avuto problemi di diarrea che che sono culminati con una gastroenterite gravissima a dicembre 2013. Dopo aver fatto una eco e le lastre che non hanno evidenziato nulla, contro il parere di tutti i vet consultati, ho deciso di cucinare a casa i suoi pasti. I problemi si sono risolti e ha ripreso tutto il peso perso. Nell'ultimo anno ha ricominciato ad avere qualche diarre saltuaria. Penso sia il riso. L'ho escluso e ho sentito il parere di un altro vet che mi ha consigliato una serie di integratori naturali e il deltacorte 5 mg. 1 al mattino e uno alla sera (Kany pesa 12 kg) per una settimana, poi 1/2 per due setttimane, le feci sono tornate formate ma in questi giorni sto diminuendo le dosi per sospendere il deltacortene (che le provoca perdita di urina) e le feci sono tornate miste: liquide e formate insieme. Il vet consiglia altri 7 gg con 1/2 al mattino e una alla sera ... ma io non son molto convinta. Voi che fareste? Grazie |
lillina![]() Qui il post cala e si perde grazie |