Boris, cane corso 5 mesi soffre forse di displasia? VIDEO postati RX


Pubblicato in: Il Veterinario risponde

Per partecipare a questa discussione clicca qui

Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM !



vale1982

Salve, qualche mese fa trovai nei pressi di casa mia(abito in campagna) un cucciolo di cane corso. Portato subito dalla vet, che a prima vista gli stimo' 50 gg..pesava 1, 500 kg appariva denutrito e spaventato. Abbiamo sub fatto vaccinazioni e sverminazioni. Con hill's omogeneizzati e crocche è cresciuto spaventosamente fino ad oggi che pesa 24 kg e ha 5 mesi. Da un paio di mesi però, ho notato che fatica ad alzarsi dopo il sonnellino, che corre a coniglio ed è restio nel saltare..fissata, ho iniziato ad informarmi su internet, scoprendo che c'erano tutti i sintomi della displasia dell anca...spaventata, ho portato Boris dalla vet che, con una rapida visita di palpazion e tirando le zampine indietro, ha riscontrato nel cane una contrazione dolorosa, a detta sua. Mi ha prescritto cosequin start.E cosi dopo 1 mese l ho riportato a controllo, stesse palpazioni, tirando le zampine,sempre a detta sua, il cane non ha sentito dolore..effettivamente in questi 20 gg, Boris è rinato..salta, ma non spesso, è più attivo, mentre prima dormiva sempre, e corre cosa che prima non faceva proprio. Ma io,essendo una fissata e troppo innamorata del mio Boris, ho approfondito la mia ricerca su internet..guardando video di cani displasici, posture ecc.. ma Boris ai miei occhi, non risulta ancora "esente" cosi ho chiesto alla vet le lastre preventive, e lei mi ha detto che non avendo compiuto il 6 mese, potrebbero non essere chiare. Fin qui ok, ma se Boris ne fosse affetto, io come potrei prevenire con un intervento tipo"sinfiodesi pubica" (sicuramente è errato il nome) se lei non mi fa le lastre? P.s. ho un video di Boris, ma non so come caricarlo.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: vale1982 il 08-03-2014 15:25 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: vale1982 il 08-03-2014 15:28 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 09-03-2014 19:31 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 11-03-2014 15:45 ]

Cenerevet

Buongiorno,
età minima per una diagnosi attendile nei cani di razza medio- grande 14-16 settimane, 18-20 per razze giganti. Lastre nei periodi antecedenti metterebbero in risalto solo casi gravi, ma il più delle volte risulterebbero negativi. Non ha alcun senso attendere i 6 mesi, è assurdo poi farlo in un cane che risulta o è risultato sintomatico, le lastre sarebbe state necessarie dopo la prima visita per zoppia.

vale1982

Non avevo dubbi a riguardo..intanto grazie per la sua cortese risposta, porterò Boris dall'ortopedico immediatamente, ma ora che tra l altro sono molto arrabbiata e disorientata, cosa faccio con cosequin start? Continuo? Lo prende ininterrottamente dal 3 febbraio, ma soprattutto, va bene il cosequin? Ci sono altri condroprotettori più efficienti? Boris tra l altro, non ha sviluppato una grossa muscolatura alle cosce posteriori..cosa mi consiglia?

Cenerevet

Continua pure con il Consequin fino alla visita ortopedica, sarà poi l'ortopedico a decidere la migliore condroprotezione. In bocca al lupo.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Cenerevet il 08-03-2014 15:37 ]

vale1982

https://www.youtube.com/channel/UCgY32rilf4yRbYbez9HeuTA



È un po lunghetto effettivamente. Spero solo si riesca a vedere come cammina. Nell ultima parte del video, si vede boris mentre si alza dopo aver giocato.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: vale1982 il 09-03-2014 01:25 ]

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: misssmith il 09-03-2014 02:49 ]

Cenerevet

Fino alla visita ortopedica che sarà a breve, tienilo a riposo, il che vuol dire niente giochi di questo tipo, passaggiate solo a guinzaglio, niente sforzi... un cane come lui anche se dovesse sentire dolore ha una sopportazione eccellente e se stimolato al gioco preferisce giocare piuttosto che "preservare" le articolazioni eventualmente dolenti, purtroppo a loro non si può dire " riposati" dobbiamo essere "noi proprietari" ad impoglierlo.

Saluti

vale1982

Ok, grazie dott.ssa...sarà fatto. A presto aggiornamenti.
Saluti da me e Boris

vale1982

Lastre fatte. Diplasia di lieve grado a lato dx piu grave a lato sx..ma a causa di altri interventi urgenti, mi ha potuto spiegare poco la dieta e la ginnastica che dovrà fare in piscina e/o mare. Ho chiesto di vedere la lastra(che mi invierà tramite mail al piu presto) ho visto un'anca quasi normale, ma è il mio parere da ignorante in materia, confrontandola con altre lastre viste su internet... il vet aveva fretta, ripeto, con lui c erano 2 ortopedici napoletani molto in gamba, per cui tornerò domattina x avere la giusta cura e le dovute spiegazioni radiografiche. Non appena le ricevo, le posterò sul sito.

Saluti. Valentina & Boris

vale1982

Lastra (unica) di Boris risulta macchiata..il vet mi ha detto che i liquidi gli si erano macchiati. Ma che cmq risulta ben leggibile.....mah.



syrakovet

A prescindere dalla qualità della lastra il cane non è posizionato correttamente, almeno per quanto riguarda l'anca sinistra. Solo su questa immagine è un pò azzardato quindi pronunciarsi definitivamente, perché la valutazione richiede un corretto posizionamento e più di una radiografia in diverse proiezioni (cioè posizioni) quali la DAR e la proiezione in distrazione. L'anca destra non è super-perfetta ma non è detto che debba essere da trattare (purtoppo la qualità delle immagini limita la mia possibilità di valutazione). Aspettiamo le nuove radiografie e sentiamo cosa dice l'ortopedico.

vale1982

Dott, grazie per la sua gentile risposta..io ho perso il lavoro da poco, e per i miei cani mi farei uccidere, l ho spiegato al nuovo veterinario che mi ha fatto le lastre..ho perso fiducia in tutti perché un medico, dovrebbe essere chiaro e soprattutto scrupoloso con noi, invece la mia vet non lo è stata, boris alla sua visita è risultato sintomatico e non mi ha diretta dall ortopedico, anzi...poi ho trovato questo vet giovane, sembrava molto preparato, ieri ho bussato alla sua porta chiedendogli semplicemente se era possibile fare una lastra al mio piccoletto, e il prezzo che comportava. Mi diceva di essere fortunata perché ieri c era un sio collega ortopedico di napoli, se scrivo il nome sicuramente lo conoscerà, autore di diversi blog e video per displasie e alimentazione barf. Io ero entusiasta si qst!Ho fatto io le lastre al mio cane,e di dott ce n erano 3! Io l ho tenuto in trazione e il mio compagno tirava le zampine anteriori (quelle davanti x intenderci)..il responso? Ho chiesto a qst rinomato ortopedico di dirmi il grado di displasia. Lui?? Beh...non saprei...non voleva dirmelo! È stato poi il vet a trovare un sacco di scuse e stamattina mi conferma grado c e grado b dall altra. Mi ha parlato di protesi e della barf. La lastra me l ha mandata solo tramite mail e niente in mano. Sono esausta. Mi indebiterei x lui..ma è davvero necessario? È realmente displasico? Ho altre vie d uscita? Ma cosa devo fare per sapere la verita, e trovare qualcuno che voglia il bene di qst cuccioli senza pensare ad un proficuo profitto fururo?? Mi ha assicurato che qst rx, seppur una sola,è stata fatta bene e chiaramente "leggibile". Cosa faccio a qst punto?

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: vale1982 il 11-03-2014 19:00 ]

syrakovet

Ribadisco quello che ho detto in precedenza. Il posizionamento dell'arto sinistro non è corretto e in quanto tale può falsare la valutazione (nel senso che fa vedere una situazione migliore di quanto in effetti sia). E in ogni caso in questo momento il cane NON DEVE FARE PROTESI perché non è indicata per lo stato articolare attuale. Senza una valutazione seria non si può sapere realmente come stanno le cose (a mio avviso non sembrerebbe drammatica).

vale1982

Farò fare le lastre di nuovo, e questa volta non sedato, ma completamente addormentato, affinche muscoli e articolazioni siano rilassati.
Grazie mille per la disponibilita.

Valentina & Boris