![]() Cane con insufficienza renalePubblicato in: Cane Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
petraq![]() Nel febbraio di quest'anno ha iniziato ad avere disturbi addominali, prevalentemente notturni e a rifiutare gradualmente il cibo. La veterinaria di sempre, dopo esami del sangue ed ecografici, diagnosticò insufficienza renale (crea 3,8 bun 148) con lesione cistica (7 cm di diametro) a carico del polo caudale del rene sinistro, nefropatia bilaterale e piccole lesioni cistiche nel rene destro... . pressione arteriosa a 230!!! Indirizzata ad un bravo chirurgo, non essendo tale cisti aspirabile, il 30 marzo di quest'anno gli è stata asportata chirurgicamente con successo. I valori renali rientrati velocemente nella norma, ripresosi molto bene dall'intervento, nonostante l'età, l'unica cura prescritta, è stata quella per l'ipertensione (Vasotop - Ace Inibitore). Nel frattempo, però il cane urinava e beveva molto e aveva gonfiori addominali. Il veterinario non ha dato peso a questi sintomi e io ci ho dormito sopra, purtroppo. Nel settembre scorso Pedro incomincia a rifiutare il cibo: esami del sangue con crea a 5,2 bun 200 fosforo 12 Alt 248!!!!!!! Fluidoterapia: crea 3,2 bun 84 fosforo 7,6 Alt 130 Lo porto da un nefrologo che gli riscontra prostatite e infezione alle vie urinarie e purtoppo insufficienza renale cronica avanzata!! Inizio ciclo di antibiotico (Marbocyl) Calcioantagonista Norvsc per la pressione e dieta Kd o Renal. Il giorno dopo l'inizio della terapia il cane migliora rapidamente, mangia, corre, sembra rinato. Nel frattempo inizio gradualmente a somministrargli il cibo Renal (umido e crocchette). Il cane peggiora sensibilmente: sbadigli, flautolenze e cedimenti delle zampe. Riferisco al nefrologo che dice essere impossibile causa del cibo. Io sospendo il cibo Renal e lo alimento con il suo solito Pedigree e lui migliora!!! A distanza di una settimana riprovo a somministrare cibo Renal al 50% con Pedigree e il cane peggiora nuovamente. A questo punto nuovamente solo Pedigree. Il cane riprende vigore. Per una settimana tutto bene, continuo la terapia con i medicinali prescritti, ma noto che la pelle del cane diventa molto arrossata e soprattutto alla notte ricominciano disturbi addominali, rigurgiti continui e sbadigli oltre a due episodi di vomito a digiuno con luiquido giallastro. Riferisco al nefrologo e chiedo se può essere intolleranza al Norvasc (l'antibiotico l'ha già usato in passato senza problemi). Lui lo esclude, ma i sintomi si presentano alla notte e il Norvasc lo prende alla sera. Chiedo di provare con un Ace inibitore (che tollera): passiamo ad Enalapril ed i sintomi scompaiono.... Nel frattempo ricomincia a rifiutare il cibo!!! Nuovi esami: crea 4 bun 103 fosforo 9,6!!!! Purtroppo i valori, dopo tre giorni di fluidoterpia in day hospital, rimangano invariati!!! Il nefrologo mi ritiene responsabile del peggioramento (sostituzione del Norvasc con Enalapril e alimentazione non adeguata) e non crede alle manifetazioni di intolleranza del mio cane!!!!! Ma io lo vedo 24 ore su 24 e le sue manifestazioni sono piuttosto evidenti e sistematiche!!! Attualmente sto continuando con Enalapril, Antibiotico Flogyl/Metronidazolo, enzimi con vit. B e ferm.lattici e alimentazione Pedigree. Il cane da quando ha fatto la fluidoterapia (4 giorni fa), sta riprendendo gradualmente appetito, la notte dorme, è attivo (per quanto possibile alla sua età): oso dire che sta piuttosto bene!! Scusate se mi sono dilungata troppo, ma ho cercato di descrivere al meglio la situazione. Le domande sono: è possibile che il mio cane sia intollerante al cibo renale (sia Kd, sia Renal), e che sia ipersensibile al Norvasc?? Il nefrologo dice che il Norvasc (Amlopidina) è il farmaco con minori effetti collaterali ed è molto efficacie per l'ipertensione, mentre gli Ace Inibitori peggiorano la situazione renale!!!! Perchè leggo ovunque che viene essenzialmente somministrato il Fortekor (Ace inibitore) a cani e gatti con problemi renali???? Perchè l'antibiotico ha subito migliorato la situazione? Possono le intolleranze peggiorare la situazione renale??? Grata a chiunque possa portare un poco di luce a questa faticosa, estenuante lotta continua...... Pedro ringrazia!! |
lillina![]() ho letto con cura tutto ,ma credo che solo chi ha avuto esperienza o uno dei ns vet possa darti delle risposte ai tuoi quesiti Aspettiamo chi si collega adesso ![]() |
sharonTi dico la mia esperienza, preciso che non sono un veterinario, ma ti dico le cure che ho fatto io al mio cane per una grave insufficienza renale...chiedi ovviamente al tuo veterinario. Due volte al giorno (mattina e sera) flebo di ringer lattato sottocute che alternavo con flebo di glucosio. Le flebo dovevano essere fatte in vena ma io non le ho potute fare perchè il mio cane aveva le vene deboli per via della chemioterapia. Nelle flebo di ringer lattato il veterinario aggiungeva delle fiale di vitamine del gruppo B..non ricordo il nome, ricordo iniziano con la E..ma alle volte inseriva anche fosforilasi. Davo pure al mattino la compressa di fortekor, aloe e una bustina che non ricordo il nome purtroppo. Poi abbiamo inserito (secondo me tardi) lo stargate, esistono le compresse e le punture..io ho fatto le punture. Questo è quello che ricordo...spero di essere stata utile...in bocca al lupo per il tuo piccolo. Ciao |
lillina![]() ciao |
lapina![]() ![]() |
dylan66![]() ![]() ![]() ![]() |
Max68![]() 08-11-2007 alle ore 14:37, petraq wrote: Salve a tutti, sono nuova del forum e sono alla ricerca di risposte a tutti i dubbi che mi attanagliano in questo periodo a causa della malattia del mio cane. Pedro è il mio cane da 9 anni, la sua età presunta è di circa 13 (proviene da canile), razza Griffone Bassetto Vandeano. Nel febbraio di quest'anno ha iniziato ad avere disturbi addominali, prevalentemente notturni e a rifiutare gradualmente il cibo. La veterinaria di sempre, dopo esami del sangue ed ecografici, diagnosticò insufficienza renale (crea 3,8 bun 148) con lesione cistica (7 cm di diametro) a carico del polo caudale del rene sinistro, nefropatia bilaterale e piccole lesioni cistiche nel rene destro... . pressione arteriosa a 230!!! Indirizzata ad un bravo chirurgo, non essendo tale cisti aspirabile, il 30 marzo di quest'anno gli è stata asportata chirurgicamente con successo. I valori renali rientrati velocemente nella norma, ripresosi molto bene dall'intervento, nonostante l'età, l'unica cura prescritta, è stata quella per l'ipertensione (Vasotop - Ace Inibitore). Nel frattempo, però il cane urinava e beveva molto e aveva gonfiori addominali. Il veterinario non ha dato peso a questi sintomi e io ci ho dormito sopra, purtroppo. Nel settembre scorso Pedro incomincia a rifiutare il cibo: esami del sangue con crea a 5,2 bun 200 fosforo 12 Alt 248!!!!!!! Fluidoterapia: crea 3,2 bun 84 fosforo 7,6 Alt 130 Lo porto da un nefrologo che gli riscontra prostatite e infezione alle vie urinarie e purtoppo insufficienza renale cronica avanzata!! Inizio ciclo di antibiotico (Marbocyl) Calcioantagonista Norvsc per la pressione e dieta Kd o Renal. Il giorno dopo l'inizio della terapia il cane migliora rapidamente, mangia, corre, sembra rinato. Nel frattempo inizio gradualmente a somministrargli il cibo Renal (umido e crocchette). Il cane peggiora sensibilmente: sbadigli, flautolenze e cedimenti delle zampe. Riferisco al nefrologo che dice essere impossibile causa del cibo. Io sospendo il cibo Renal e lo alimento con il suo solito Pedigree e lui migliora!!! A distanza di una settimana riprovo a somministrare cibo Renal al 50% con Pedigree e il cane peggiora nuovamente. A questo punto nuovamente solo Pedigree. Il cane riprende vigore. Per una settimana tutto bene, continuo la terapia con i medicinali prescritti, ma noto che la pelle del cane diventa molto arrossata e soprattutto alla notte ricominciano disturbi addominali, rigurgiti continui e sbadigli oltre a due episodi di vomito a digiuno con luiquido giallastro. Riferisco al nefrologo e chiedo se può essere intolleranza al Norvasc (l'antibiotico l'ha già usato in passato senza problemi). Lui lo esclude, ma i sintomi si presentano alla notte e il Norvasc lo prende alla sera. Chiedo di provare con un Ace inibitore (che tollera): passiamo ad Enalapril ed i sintomi scompaiono.... Nel frattempo ricomincia a rifiutare il cibo!!! Nuovi esami: crea 4 bun 103 fosforo 9,6!!!! Purtroppo i valori, dopo tre giorni di fluidoterpia in day hospital, rimangano invariati!!! Il nefrologo mi ritiene responsabile del peggioramento (sostituzione del Norvasc con Enalapril e alimentazione non adeguata) e non crede alle manifetazioni di intolleranza del mio cane!!!!! Ma io lo vedo 24 ore su 24 e le sue manifestazioni sono piuttosto evidenti e sistematiche!!! Attualmente sto continuando con Enalapril, Antibiotico Flogyl/Metronidazolo, enzimi con vit. B e ferm.lattici e alimentazione Pedigree. Il cane da quando ha fatto la fluidoterapia (4 giorni fa), sta riprendendo gradualmente appetito, la notte dorme, è attivo (per quanto possibile alla sua età): oso dire che sta piuttosto bene!! Scusate se mi sono dilungata troppo, ma ho cercato di descrivere al meglio la situazione. Le domande sono: è possibile che il mio cane sia intollerante al cibo renale (sia Kd, sia Renal), e che sia ipersensibile al Norvasc?? Il nefrologo dice che il Norvasc (Amlopidina) è il farmaco con minori effetti collaterali ed è molto efficacie per l'ipertensione, mentre gli Ace Inibitori peggiorano la situazione renale!!!! Perchè leggo ovunque che viene essenzialmente somministrato il Fortekor (Ace inibitore) a cani e gatti con problemi renali???? Perchè l'antibiotico ha subito migliorato la situazione? Possono le intolleranze peggiorare la situazione renale??? Grata a chiunque possa portare un poco di luce a questa faticosa, estenuante lotta continua...... Pedro ringrazia!! Il discorso è molto complesso da spiegare, ma ci proviamo lo stesso. Il tuo cane al momento dell'intervento chirurgico che valori di Crea, Bun, fosforo, colesterolo, albumine, Osmolalità sierica, peso specifico urinario, Osmolalità urinaria, rapporto pu/cu aveva? Dopo la chirurgia gli stessi parametri sopra citati come sono variati e in che tempi? Che tipo di intervento è stato eseguito? In linea teorica possiamo avere reazioni avverse a tutti i farmaci, se hai notato sempre una correlazione temporale tra la somministrazione del farmaco e il vomito è una delle diverse possibilità di cui tener conto, non l'unica. Se il tuo cane non gradisce quel tipo di cibo per insufficenti renali puoi provare altre marche per vedere se la risposta del gastroenterico è migliore, quindi stesso discorso di prima reazioni avverse a cambi bruschi di alimentazione possono sempre verificarsi, soprattutto in cani abituati a mangiare un determinato tipo di cibo. Fin qui non mi stupisco più di tanto. L'ace inibitore è utilizzato in corso di insufficenza renale glomerulare con evidente proteinuria e rapporto pu/cu alterato, oppure in corso di ipertensione sistemica. Se non ci sono tale condizioni l'ace inibitore NON deve essere utilizzato. Quello che non riesco a capire è il tipo di insufficenza renale diagnosticata inizialmente al tuo cane. Perchè ti dico questo? Perchè a fronte, a tuo dire, di esami di funzionalità renale rientrati, il cane continuava a bere ed urinare molto. Questo ultimo aspetto è suggestivo ed indicativo di un problema renale che era ancora presente e che infatti si è evidenziato anche a livello ematico di li a poco. Il vomito purtroppo è un sintomo molto frequente nell'insufficenza renale, infatti l'aumento dei cataboliti azotati nel sangue causa una gastroenterite uremica. Il fosforo è molto alto, in tali situazioni è consigliabile somministrare anche chelanti del fosforo oltre a condurre giustamente un'alimentazione a basso tenore di fosforo e proteico. Nell'eventualità che un cane nefropatico non gradisse nessun tipo di alimentazione dedicata, piuttosto che il digiuno meglio che mangi ciò che gradisce di più. Aspetto notizie! [ Questo Messaggio è stato Modificato da: Max68 il 08-11-2007 20:13 ] |
petraq![]() Provo a rispondere al moderatore, anche se non sono in possesso di tutte le informazioni che chiede. Tra l'inizio dei sintomi e l'intervento è trascorso un mese: il giorno stesso, ancora prima dell'intervento, i valori in mio possesso erano: crea 1,8 - alb. 3,6 T-pro 7,5 - Bun 74 - Fosforo 5,5 - Albumine 2,9 - Globuline 3,7 - Glucosio 95 - colesterolo 249 - p.s. urinario 1015 ph 6,5 - sangue 80 il giorno stesso dopo l'intervento crea 1,7 bun 46 T-pro 6,4 - ematocrito 42 emoglobina 14,5: non posseggo altro. I valori di crea, bun e fosforo erano già molto diminuiti prima dell'intervento (unica terapia effettuata antibiotico Baytril e Vasotop). La cisti è stata rimossa chirurgicamente senza nefrectomia parziale (tagliata e cauterizzata). Secondo il veterinario che effettuò l'intervento, l'insufficienza renale, dal momento che i valori erano rientrati nella norma, era acuta, conseguenziale alla cisti, e non ha ritenuto necessario alcuna terapia renale all'infuori dell'Ace Inibitore Vasotop, visto il perdurare dell'alta pressione. Il chirurgo ha effettuato un ottimo intervento, ma l'internista che ha seguito il cane dopo, è stato molto superficiale!!!! Il cane beveva e urinava molto, ed inoltre aveva delle perdite scure di urina e a volte di muco dal pene: ma secondo lui non erano sintomi preoccupanti, vista l'età del cane (!!!) L'ultimo esame delle urine effettuato in seguito alla ultima crisi renale riporta: Ph 6 - P.s 1014 Proteine 30 - Emoglobina 50 eritrociti - Leucociti 75 - Glucosio normale - bilirubina negativo P. tot 44,1 - crea urinaria 47,69 P.tot/crea urinaria 0,9 Albumina-immunologico 4,31 Alb/Crea urinaria 0,10 Emazie ++ / Leuociti +++ / Cellule sfaldamento ++ Cristalli amorfi +++ / batteri ++ Può essere che ancora prima dell'intervento il cane avesse un'infezione (?), tamponata con il Baytril, ma non adeguatamente curata, e che successivamente è proliferata, aumentando l'insufficienza renale? Per quanto riguarda il vomito, ho riferito dei due episodi, perchè durante tutto questo periodo di crisi renale, prima della terapia, aveva solo una volta vomitato succo gastrico bianco e non giallastro. Domattina vado a ritirare dal farmacista 100 pastiglie di idrossido di alluminio da somministrare ai pasti, per chelare il fosforo. Inoltre il nefrologo ha prescritto 7 mg alla mattina e 7 alla sera di Diltiazem (proviamo un altro calcioantagonista), e di continuare con 5 mg di Enalapril alla sera. Spero di essere stata un minimo esauriente, data la mia poca dimestichezza con la materia! Grazie ancora per l'attenzione |
sharon |
Max68![]() Strano che tu abbia solo questi esami vista la delicatezza dell'intervento e tutti i rischi che si sono presi con l'operazione. A livello cardiaco il cane era ok? E' stata esclusa una concomitante cardiopatia? C'è il forte sospetto che, anche a fronte di una diminuzione della bun e della crea, il tuo cane fosse ancora in insufficenza renale. L'ipertensione arteriosa è sotto controllo con i farmaci? Un cane con un'insufficenza renale acuta tende comunque a concentrare adeguatamente le urine, e se la causa viene rimossa rapidamente la ripresa funzionale dell'organo è più o meno completa. Il punto è che le alterazioni ematiche in corso di IRC (insuff. renale cronica) si evidenziano SOLO dopo che più del 75% del rene non funziona più. Quello che ci indica se il cane è in IRC o IRA (insuff. renale acuta) sono solo le condizioni cliniche del cane, la perdita di peso, l'aumento della sete e dell'urinazione, la perdita della normale architettura dell'organo, la presenza di anemia o meno. In corso di intervento chirurgico, personalmente, avrei eseguito una biopsia renale per valutare le reali condizioni dell'organo. Dalle alterazioni riscontrate ecograficamente vista l'età del cane non è possibile sapere se tali lesioni sono di natura congenita (rene policistico) e quindi presenti dalla nascita o acquisite, sicuramente la percentuale di rene funzionante era comunque di molto diminuita. Chiedi pure se hai dubbi! |
lillina![]() ![]() |
petraq![]() Il cuore era ok, attualmente sembra abbia un leggero soffio. Con il Norvasc la pressione era scesa a 160, con Enalapril era inizialmente salita a 180 (una settimana fa, ora non so), per quello avevo chiesto informazione in merito ai due farmaci: il Norvasc gli da' tanti effetti collaterali, mentre con Enalapril attualmente non ha più rigurgiti, vomito e sbadigli!!! Oggi poi sta veramente bene: ha mangiato con appetito tutti e tre i pasti (700 gr di Pedigree), corre, salta e dorme beato!!!!(perchè?). Purtroppo da marzo ad oggi ha perso 5 Kg. (pesava 19 e ora 14), prima era sovrappeso ora è abbastanza magro (il peso giusto per la sua taglia è 16-17 Kg). Non gli è stata fatta la biopsia, perchè l'intervento (durato 3 ore) era già sufficientemente pesante con la sola rimozione della cisti. Capisco che sicuramente Pedro è in IRC, purtroppo, ma volevo fare il possibile per farlo stare al meglio per il tempo che gli resta da vivere. I miei dubbi sono quelli esposti nel mio primo messaggio:perchè il cane migliora dopo somministrazione di antibiotico?; posso continuare solo con Enalapril oppure è possibile che la sua situazione renale peggiori? E avrei bisogno di qualche consiglio rispetto al tipo di alimentazione da somministrargli, visto che i cibi per problemi renali (ne ho provati 3 tipi) gli peggiorano i sintomi. Grazie |
marti83![]() Anch'io purtroppo ho avuto la mia lila che soffriva di insuff renale. Principalmente prendeva il Fortekor poi un'altra serie di medicamenti che ora non ricordo il nome. Per quanto riguarda l'alimentazione, mangiava quello della Hills poi quello della Specific. Il tipo di cibo da somministrare in un cane con questa patologia e' molto importante. Strano che a Pedro non vanno! So che c'e' sia il secco che l'umido delle diverse marche. La mia lila mangiava bene sopratutto il secco. Se rifiuta il cibo, mi era stato detto, dagli qualsiasi cosa che gli piace. Piuttosto che non mangiare nulla. Io alla lila alla fine davo la coscia di pollo bollita (senza ossa). Ma rimetteva anche quella... Forza Pedro!! ![]() |
Sofilla![]() ho avuto modo di collegarmi solo oggi dopo una settimana di assenza ed ho subito letto il messaggio di lapina che mi segnalava il tuo post. Come avrai già letto, io ho avuto la fortuna di vivere ben 8 anni e 1/2 con un cane magnifico che purtroppo era malata di ins renale cronica...A quanto ho capito la situazione di Ghilda era ben differente, l'avevano abbandonata x strada, si presuppone perchè malata e quindi fin dai primi giorni condivisi con lei ho avuto a che fare con diete severissime, medicine e flebo. Per qualche anno gli esami del sangue erano molto altalenanti, li facevamo giusto una volta ogni 3 mesi perchè comunque Ghilda non stava malissimo; chiaro che dal momento che la vedevo peggiorare la portavo subito dal veterinario. Durante gli " anni d'oro" ( li chiamo così perchè le era concesso ogni tanto un pò di pollo/pesce bianco bollito...per la sua felicità!!!), comunque, a parte soffrire un pò di stomaco (diarrea, rigurgito), il problema più grosso era la bocca ( aveva sempre ulcere e gengiviti). Comunque in genere sopportava ancora lo stomorgyl come antibiotico. Gli ultimi due anni è peggiorata notevolmente, probabilmente anche a causa dell'età (si ipotizza avesse circa 13/14 anni allora). L'urea era perennemente sui 220-230 e la crea era ben oltre 4. Abbiamo cominciato a darle lo stargate, un anabolizzante indicato nei casi di ins ren, associato a zitac ( per lo stomaco). Lo stargate è stato una manna dal cielo, Ghilda reagiva benissimo e lo ha preso fino alla fine. In seguito abbiamo anche aggiunto alla terapia il fortekor( anche se non è specifico x i reni, li aiutano molt). Grazie a questa terapia e, cosa importantissima, una dieta rigorosissima a k/d- renal-renal phase2 ( crocchette fino a quando è riuscita ancora a mangiarle, poi siamo passati all'umido), GHilda ha vissuto ancora benone senza fare flebo. Da Gennaio/Febbraio 2006 purtroppo la terapia non era più sufficiente ed abbiamo cominciato a farle le flebo ( in vena, sottocutanee non le sopportova...lo so è strano!!!). La veterinaria le metteva l'ago-cannula, le facevo 4 flebo di un'ora ciascuna ( 1 flebo al giorno). Per un paio di mesi ne abbiamo fatta una al mese, con relativi controlli del sangue,poi abbiamo dovuto fare ogni 20 gg per poi arrivare ad andare dal veterinario una settimansi ed una no... Non so se ti può essere d'aiuto, comunque Ghilda fino alla fine ha fatto una vita quasi normale..certo, poverina, era ossessionata dagli odori e dal cibo..ma tutto sommato si era abituata ( o forse arresa) a mangiare la sua dieta..purtroppo ha dovuto abituarsi ( quando aveva fame mangiava anche quello!!!). Ah , è vero, negli ultimi mesi ormai rifiutava il k/d ( la capisco anche, dopo 8 anni e 1/2), allora, dietro consiglio del vet,le aggiungevo un pò di k/d x gatti ,giusto x darle il gusto...dovevi vederla..!!!A proposito di allergie, quando ghilda mangiava ancora crocchette avevo scoperto che adorava le renal della royal...chiaramente dopo un pò abbiamo scoperto anche che le scatenavano una dermatite tremenda..per cui poverina, niente + renal!! Inoltre di tanto in tanto le davo degli integratori, tipo omega pet, linsen, (tutti adatti x ins ren). La nostra fortuna è stata che Ghilda era un cane fantastico, si è sempre lasciata fare tutto, curare, mettere flebo ( e ti assicuro che dopo un anno di flebo non era cosa facile prenderle la vena..). Non so se ti sono stata d'aiuto, se non altro qualsiasi domanda sono qui. L'unico consiglio che ti posso dare è credere in Pedro e, ahimè, cercare di convincerlo (a Ghilda ho fatto tanti discorsi!!) a mangiare la dieta, magari bagnandoli un pò le crocchette con del brodo vegetale e, suvvia, una spolveratina di parmigiano...Bisogna avere tanta pazienza!!! Per qualcunque cosa sono qui, mi raccomando!!! Tanti tanti tanti bacioni a Pedro ![]() ![]() ![]() |
petraq![]() Grazie in particolare a marti83 e a sofilla: non deve essere facile ripercorrere con la memoria i vostri vissuti faticosi con le vostre amate cagnoline!! Ho parlato oggi con il mio vet. per chiedere se lo Stargate può aiutare Pedro a stare meglio, ma mi è stato risposto, molto francamente, di non avere esperienza in merito: comunque parlerà con il nefrologo, quindi aspetto notizie. Pedro sta benino di giorno mangia, anche se con fatica, dorme, fa i suoi giretti in giardino e la passeggiata quotidiana con la sottoscritta; ma la notte è un incubo. In genere inizia verso le 10 di sera e fino al mattino, in media ogni 1/2 ora o al massimo ogni ora, incomincia a vagare per casa con evidente malessere (anche se non riesco a capire dove abbia fastidio in particolare)! Tanti rigurgiti, starnuti, scuote la testa, sospira.... Sembrerebbero disturbi addominali, ma il vet. dice che potrebbe essere anche mal di testa (pressione alta). A volte prosegue anche durante la mattinata: stamattina ha smesso di vagare verso le 11 (praticamente non ha pace per 10 o 12 ore al giorno, anche se a volte un po' meno: è una sofferenza vederlo così, anche perchè non so cosa fare. Da ieri sera ho iniziato a somministrargli anche il Florentero, per vedere se gli passassero un poco i disturbi addominali, finora senza grossi risultati. Inoltre, oltre all'Enalapril, da oggi ho iniziato anche il Diltiazem per vedere di abbassare ulteriormente la pressione, sperando che non abbia grossi effetti collaterali!!!! Per il resto il vet. dice di non dare medicine per lo stomaco, perchè aggravano i reni. Quindi, per ora la terapia è: antibiotico Flogyl, Enalapril, Diltiazem e Florentero. E attendo notizie per lo Stargate. Qualcuno ha avuto problemi analoghi alla notte? E' tipico dell'insufficienza renale, avere maggiori fastidi la notte, anzichè di giorno?? Come posso aiutarlo a stare meglio? Grazie ancora |
Sofilla![]() Ultimamente per i rigurgiti non prendeva più lo zitac, ma il ranidyl, più efficacie; ieri mi sono dimenticata di dirti che cmq prendeva tante pastiglie, ma dosi piccole affinchè non pesassero troppo sui reni. Io mi sono trovata benissimo con stargate, a parte qualche problemino iniziale con gli ormoni...dopo un ciclo di somministrazione normale ( non mi ricordo più le dosi, mi sembra u 1 al giorno x tot gg), le davamo 1/4 oppure 1/2 di pastiglia al giorno e controllavamo ad ogni esame del sangue l'ematocrito ( il rischio era che si alzasse troppo, ).Senza stargate, lei aveva 10-20 di ematocrito e rientrava nei valori normali ( intorno a 40) con lo stargate. E' anche vero che la veterinario ha sempre detto che eravamo fortunati perchè Ghilda ha sempre risposto benissimo alle terapie. Non voglio darti false illusioni, ti porto una mia esperienza, d'altronde tutti i cani sono diversi ed ognuno reagisce a suo modo. Ad esempio quando stava male Ghilda, iniziava a tremare come una foglia e batteva i denti ( non abbiamo mai capito se erano dolorini dovuti all'età oppure dolori per i reni o entrambe), la prendevo in braccio, la facevo su nelle sue coperte di pail e la scaldavo. Non so se effettivamente passavano i dolori, ma lei si tranquillizzava tanto ed alla fine si addormentava. Comunque non mollare e non ti abbattere perchè Pedro vuole combattere!!!! Facci sapere come sta il tuo amico canide e anche come stai tu, mi raccomando! |
lapina![]() ![]() |
petraq![]() Per quanto riguarda il problema notturno, anche io sto iniziando a pensare che sia un problema legato all'innalzamento delle tossine nel sangue (ha fosforo e urea alti) con conseguenti problemi neurologici ed encefalopatia, più che di pressione (tanto più che prende la pillola per la pressione alla sera). Oggi ho cominciato a dargli cibo "Specific" per i reni, (per il momento mischiato al vecchio cibo) che praticamente è privo di fosforo: se reggerà il cambiamento dal punto di vista dell'intolleranze (suo problema), può essere che migliorino i sintomi. Glielo somministro in più riprese, ma l'ultimo piccolo pasto è alle dieci (se lo stomaco rimane troppo tempo senza cibo gli aumenta l'acidosi). Purtroppo non è ancora arrivato in farmacia l'idrossido di alluminio (chelante del fosforo) che per lui sarebbe molto importante! Speriamo che le cose migliorino un poco. Grazie a Sofilla e Lapina |
marti83![]() Mi ricordo che oltre al Fortekor le davo anche il Karsivan (che agisce come vasodilatatore, cioè migliora l'ossigenazione di tutti i tessuti, quindi anche del cervello). A Pedro non hanno prescritto questi medicamenti? Per quanto riguarda i problemi notturni di Pedro non ne ho idea perche' di notte si comporta cosi. Mi ricordo che la mia lila negli utlimi giorni di notte dormiva talmente profondamente che non sentiva nemmeno se l'accarezzavo. L'ultima notte le era venuta la tosse e non riusciva a dormire. Cosi ho messo il materasso per terra vicino alla sua cesta e ho dormito di fianco a lei... Le ultime ore non si reggeva sulle zampe, gli cedevano, aveva mancamenti, povera piccola. Scusa ma non riesco a continuare... Forza, e forza Pedro! ![]() |
petraq![]() A me non hanno parlato del Karsival, ma il Diltiazem, che gli ho iniziato ieri, comunque agisce come vasodilatatore (è un calcioantagonista). Dopo un'altra notte insonne (è stato un delirio: avanti e indietro tutta la notte, povera creatura), ho telefonato a un veterinario omeopata di vecchia conoscenza che mi ha detto di provare con una nuova formula indicata in questi casi. Si chiama SON formula: sono aminoacidi che apportano calorie proteiche, senza minimamente sovraccaricare reni e fegato e contribuirebbero ad abbassare i valori renali (urea e fosforo). Inoltre mi ha consigliato un prodotto omeopatico che si chiama Urmyl o Urebior, anch'esso per disintossicare l'organismo. Parto subito alla ricerca dal momento che mi ha detto che non hanno controindicazioni: speriamo bene! Al prossimo ggiornamento. Ciao e grazie |
marti83![]() Hai ragione quando dici che forse non e' giusto prolungare la loro agonia con tutte quelle medicine! Ogni giorno chiedo perdono ai miei pelosi... Soprattutto alla lila, il vet mi aveva detto che quello che stavamo facendo era solo un accanimento per lei. Che tutte le medicine erano solo un palliativo. Che dall'insuff renale non sarebbe mai guarita. Ma come fai a pensare di farla addormentare per sempre dopo 14 anni passati assieme? Loro erano la mia vita, la Lila e lo Skuba. La lila (bastardina) ho dovuto farla addormentare il 3 di gennaio. Era ridotta malissimo poverina nonostante le cure in clinica dove l'ho lasciata per 1 settimana! Non dormivo la notte! Per questo mi sento in colpa, avrei potuto risparmiarle tante sofferenze! Avrei dovuto prendere quella decisione molto prima... Anche per lo skuba (setter inglese) ho dovuto prendere la stessa decisione... il 18 di aprile. Soffriva di spondiloartrosi alla colonna vertebrale, praticamente gli cedevano le zampe posteriori. Ma solo ogni tanto. Aveva anche problemi alla prostata, e da 1 mese aveva diarrea, tanto che gli salivano le mosche dietro! Cosi ho dovuto decidere io anche per lui. Di notte avevo gli incubi che me lo portavano via, che sarebbe caduto in cuccia, e chi l'avrebbe aiutato a rialzarsi? Ho ancora tanti dubbi e mi sento male quando ci penso. Forse avrei potuto aspettare ancora un po' per lui e vedere come sarebbe andato avanti... Ma visto come e' andata con la lila non ho voluto ripetere lo stesso errore. Cosa dirti, cerca di far fare a Pedro una vita dignitosa, quando vedi che non mangia piu', che non e' piu il solito, lascialo andare! Ma cerca comunque di fare tutto il possibile e stai con lui il piu' possibile! Cosi poi non avrai sensi di colpa, come li ho io ora... Adesso sto un po' meglio, con me c'e' ancora la sofia, setter gordon di 4 anni, era la compagna inseparabile dello skuba. Pensa che le prime notti da quando lo skuba non c'era piu', dormiva fuori nel recinto per aspettarlo... In casa invece e' arrivata una micina, Tittina di 7 mesi. Per me: Memory in ricordo di loro! Dei miei amati cani, gatti che non ci sono piu'. Un abbraccio! Una Carezza a Pedro anche da parte mia! [ Questo Messaggio è stato Modificato da: marti83 il 15-11-2007 18:09 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: marti83 il 15-11-2007 18:10 ] |
petraq![]() Quello che mi fa impazzire è che lui di giorno sta proprio benino, cammina, a volte corre, abbaia fa festa ai suoi amici, DORME, mangia, seppure svogliatamente, beve nella norma, per il momento non vomita, non ha diarrea (con Florentero ha feci molto regolari); poi arriva la notte e comincia l'agonia... Questa sera gli ho somministrato Son Formula (tre pastiglie che corrispondono a circa 100 gr di carne, però senza scorie e 50 gr. di cibo per cani). Inoltre ho già cominciato con il prodotto omeopatico (Urmyl): incrocio le dita per stanotte!!!! Anche se queste terapie i risultati li danno a lunga scadenza! Mi dispiace che tu abbia dovuto prendere due decisioni così faticose e drastiche, ma comunque l'hai fatto per il loro bene. Adesso guarda avanti e dedicati ai pelosetti che hai ora. Io non so se dopo tanta angoscia, dolore e senso di impotenza nei confronti della malattia di Pedro, sarò così coraggiosa da voler ricominciare una nuova esperienza con una bestiolina, e poi avrei dei sensi di colpa nei suoi confronti, dopo nove bellissimi anni di amore incondizionato (da entrambe le parti), mi sembrerebbe di tradirlo.. Comunque per il momento lui è ancora qui e mi godo tutto il tempo che resta con lui (per fortuna lavoro da casa) e non lo lascio mai da solo. Ciao e grazie |
sharonLa cura è lunghissima e ci vuole tanta pazienza, e se stai ancora facendo le flebo sono quelle che abbattono il cane,...se poi le flebo non sono fatte in vena..è ancora più lunga la ripresa....e se le flebo non sono riscaldate a bagnomaria (non lo fa nessuno) il cane trema per il freddo...dico tutto questo per mia esperienza personale. Infine deve stare attenta se il cane diventa anemico....in quel caso bisogna agire tempestivamente, altrimenti è la fine. In bocca al lupo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
petraq![]() Pensa che l'ultima volta che gli hanno fatto la flebo in vena (ci hanno provato tre volte senza riuscirci) ho iniziato a urlare che lo portavo via dalla clinica!! Mi hanno spedito fuori dall'ambulatorio e alla quarta ci sono riusciti. E' stato tre giorni in day hospital con la flebo, ma purtroppo i valori renali sono rimasti invariato (4 di crea ecc..) e io ho deciso di non farlgi più queste catture. Ho provato a fargli flebo sottocute, ma dopo ha un tale fastidio che inizia a correre all'impazzata!! Ci ho rinunciato. Per adesso l'anemia è molto lieve, appena al di sotto della norma, e se si abbasserà proverò lo Stargate. Tutto sommato lui sta benino e non dimostra minimamente i suoi (circa) 14 anni: il problema enorme è questa sua sofferenza notturna. Spero in questa nuova terapia....!! Poi si vedrà! Ciao |
dylan66![]() ![]() ![]() ![]() |
sharonLo stargate serve anche per l'inappetenza e se non ricordo male anche per l'anemia (ma non ricordo bene questo)...io ho fatto lo stargate nella speranza che riprendesse a mangiare e per i muscoli, visto che era dimagrita tanto. Ciao un bacio al piccolo Pedro ![]() |
marti83![]() ![]() |
petraq![]() Negli ultimi giorni le crisi si protraevano anche di giorno: venerdì ha cominciato a vagare da una cuccia all'altra verso mezzanotte (con una una media di ogni mezz'ora) e ha rallentato il ritmo verso le 10 della mattina. Ma solo rallentato, perchè comunque continuavano le fitte all'addome che gli provocavano spasmi, tremiti, rigurgiti; scuoteva spesso la testa, le zampe posteriori gli cedevano, sudava e aveva lo sguardo addolorato e sfinito. Ho provato a darli da mangiare, ma non c'è stato verso (anche i giorni precedenti aveva mangiato pochissimo). Ho desistito ed a quel punto mi è arrivata la decisione: NON DEVE PIU' SOFFRIRE! Ho telefonata alla veterinaria di sempre che è venuta a casa nostra. Lui era nella sua cuccia, la vet. gli ha fatto una puntura e lui si è subito COMPLETAMENTE addormentato: successivamente in vena (la terza, dopo che due si erano rotte) ha iniettato l'anestesia, ED IL SUO CUORE SI è FERMATO SOLO CON QUELLA! Comunque ha iniettato anche il liquido letale: dalla prima iniezione all'ultima non ha mai dato alcun segno percettivo. Adesso riposa all'ombra di un noce, vicino alla mia casa natale. CREDO sia stata la decisione giusta; CREDO non se ne sia accorto! Ma naturalmente i dubbi, i sensi di colpa lavorano incessantemente nella testa, nel cuore e nello stomaco... Per adesso è buio e profondo vuoto. |
lillina![]() identica scelta dolorosa ma giusta per il mio amore Otto pensalo felice , libero, giovane e forte ,sara' sempre con te un abbraccio ![]() ![]() |
marti83![]() Ma sappi che ora Pedro non soffre piu', hai fatto la scelta giusta, anche se dolorosissima. Voglio dedicarti questa poesia che ho trovato qui sul forum: IL PONTE DELL'ARCOBALENO C'è un posto in paradiso, chiamato "Ponte dell'Arcobaleno". Quando un animale muore va al ponte dell'arcobaleno. Ci sono prati e colline per tutti, così che possano correre e giocare insieme. C'è tanto cibo, acqua e sole e tutti sono al caldo e stanno bene. Quelli che erano vecchi e malati sono ora forti e vigorosi. Quelli che erano feriti o storpi e quelli che noi abbiamo usato, senza ritegno e rimorso, per i nostri bisogni, sono di nuovo integri e forti. Tutti sono felici e contenti, tranne che per una piccola cosa: quelli che sono stati cari a qualcuno, e che hanno dovuto lasciare indietro coloro che hanno amato, ne sentono la mancanza... Corrono e giocano insieme, ma un bel giorno uno di essi improvvisamente si ferma e guarda lontano, verso l'orizzonte. I suoi occhi lucidi sono attenti, trema per l'impazienza: tutto ad un tratto si stacca dal gruppo e comincia a correre, volando sul verde prato, sempre più veloce. Ti ha riconosciuto, e quando finalmente sarete insieme, vi stringerete in un abbraccio pieno di gioia, per non lasciarvi più. Una pioggia di baci felici bagnerà il tuo viso; le tue mani accarezzeranno di nuovo l'amata testolina e fisserai ancora una volta i suoi fiduciosi occhietti, per tanto tempo lontano dalla tua vita ma mai assente nel tuo cuore. Allora attraverserete, insieme, il Ponte dell''Arcobaleno...... Cara, io sto andando avanti solo perche' credo in questo racconto, quando non ci saremo piu', finalmente potremo riabbracciarli! Ti abbraccio, sii forte, se hai bisogno scrivici. Ciao Pedro! ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: marti83 il 20-11-2007 09:04 ] |
sharon![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Coraggio! Ciao Pedro, ![]() |
alice2009![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
katy84![]() |