![]() Rotto legamento crociato? La devo operare? Consigliatemi! - CHIUSOPubblicato in: Cane Per partecipare a questa discussione clicca qui | |||
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! | |||
automa[ Questo Messaggio è stato Modificato da: misssmith il 09-06-2014 21:16 ] | |||
ombra5![]() | |||
Logan24![]() il tuo veterinario ha fatto bene a prescrivere qualche giorno di antiinfiammatorio, il trauma crea dolore e infiammazione per cui sicuramente è giusto cercare di ridurlo prima di intervenire.. E' giusto anche non aspettare troppo ad intervenire..Conosco bene il problema della rottura del crociato, visto che ho fatto operare la mia cagna ad entrambe le ginocchia (sfiga nera!)..Il ginocchio destro l'abbiamo fatto operare una ventina di giorni fa.. Uno degli interventi più all'avanguardia e utilizzato per questo tipo di problema è il TPLO (osteotomia livellante del piatto tibiale). Brevemente: la rottura del crociato nel cane è facilitata dall'inclinazione elevata della porzione craniale della tibia rispetto al femore, questo (accompagnato da una probabile debolezza di origine genetica del crociato) porta con ogni movimento del cane ad una continua pressione in avanti della tibia rispetto al femore, il che può determinare la rottura del crociato facendo perdere stabilità al ginocchio. Con la TPLO si tratta di provocare una osteotomia a livello craniale della tibia (la testa della tibia) e ruotare il moncone in modo da ridurre l'inclinazione del piatto tibiale, il moncone viene poi fissato all'osso con una placca a sei viti. Così facendo non si verifica più la spinta della tibia in avanti e il ginocchio viene stabilizzato rendendo inutile la presenza del legamento crociato (non si tratta quindi di ripristinare il legamento). La ripresa è favolosa; sono passati solo 20 giorni da quando abbiamo operato lisa (boxer) e cammina molto bene, nessuno direbbe che ha appena subito un intervento al ginocchio..Cmq il fatto che la ripresa sia veloce non significa che la guarigione sia altrettanto veloce..Ci sono dei tempi tecnici necessari per una ripresa sicura, e anche se il cane cammina benissimo dopo poco tempo deve cmq essere confinato (no salti, corse, scatti), solo brevi passeggiatine al guinzaglio per i primi 35 giorni, poi si può gradualmente aumentare il percorso ma sempre al guinzaglio per un altro mese (si deve calcificare l'osso). Inoltre eccessivi sforzi dopo poco tempo possono provocare infiammazioni tendinee..per cui essenziale seguire tutte le indicazioni del medico. Cmq non è un intervento che possono praticare tutti i veterinari ma è necessario rivolgersi ad uno specialista in ortopedia, e ha un costo elevato (oltre 1000 euro). Però ti posso consigliare di non aspettare mesi perchè altrimenti il ginocchio comincia a sviluppare artrosi che poi non si può eliminare..il successo dell'intervento sarà maggiore se interverrai il prima possibile. Ti lascio il link con la discussione relativa al mio cane, se hai altre domande sono qua.. http://www.clinicaveterinaria.org/public/modules.php?mop=modload&name=Forums&file=viewtopic&topic=37140&forum=5 ciao | |||
automa | |||
Logan24![]() Se ci dici di dove sei vediamo se possiamo consigliarti un ortopedico nella tua zona.. | |||
automa | |||
Logan24![]() Con la sindesmoplastica lisa sta bene, il ginocchio si è stabilizzato, certo a livello radiologico c'è una certa artrosi, ma noi non l'avevamo fatta operare subito perchè diversi veterinari non avevano capito che il problema erano le ginocchia. Penso che cmq la valutazione sul tipo di intervento da effettuare spetti all'ortopedico che in base alla gravità del problema saprà consigliarti..In linea di massima è molto più indicata la tplo per i cani di grossa taglia (nulla vieta che anche il legamento inserito si rompa), cmq vedrai tu con l'ortopedico cosa preferisci fare. Si, non è strano che appoggi la zampa..Considera che molti cani (tra cui la mia) non mostrano quasi alcun sintomo..La mia aveva una leggera zoppia al mattino quando si svegliava, ma dopo qualche passo non ci si accorgeva più del disagio..A volte sembrava che caricasse poco il peso sul treno posteriore, ma mai tenuta la zampa completamente alzata..Dipende anche dalla razza, il boxer è stoico e probabilmente ha una soglia del dolore molto alta. L'esame per appurare la rottura del crociato è clinico, il cosiddetto movimento a cassetto. Un ortopedico esperto è in grado senza dubbio di valutarlo. Non c'è modo di valutare il problema con radiografie. Le radiografie testimoniano soltanto la presenza di artrosi (che si sviluppa in seguito a lesione del crociato, per cui è abbastanza probativa). Se volessi fare un esame per valutare la rottura del crociato dovresti fare un'atroscopia, o una TAC, ma nessuno la fa che io sappia..Di solito in caso di instabilità alla visita clinica si fa diagnosi di rottura del crociato, e parziale o totale che sia l'intervento è utile in ogni caso. | |||
automa | |||
Logan24![]() | |||
automa | |||
rott![]() | |||
Logan24![]()
Quello che ti dice il vet non è affatto vero! La rottura del crociato non dà necessariamente sintomi evidenti. Può esserci anche solo una lieve zoppia a freddo che con il movimento scompare ..L'articolazione dopo il trauma iniziale cerca di stabilizzarsi producendo tessuto fibroso per cui è normale che con il tempo il cane riesca cmq a camminare e a muoversi meglio. La mia cagna non ha mai avuto grossi problemi, se non zoppia appena sveglia la mattina, molto molto lieve..Per cui la situazione era quasi asintomatica..Eppure il ginocchio era un disastro..Quindi se il tuo vet non è un ortopedico dovrebbe asternersi dal dare giudizi superficiali..per il bene del cane..Vai da un ortopedico, se non sbaglio te ne ho segnalato uno li a milano che è il top del top.. Ti consiglio di non trascurare la cosa perchè se il crociato non è rotto, al max farai dei controlli inutili, ma se c'è un problema prima intervieni e meglio è perchè poi inizia ad instaurarsi l'artrosi e la cosa cronicizza.. | |||
Sabenerica![]() ![]() Oggi il vet lo ha radiografato e non ha riscontrato nessun cambiamento , le viti sono a posto così come la placca metallica. Lui ipotizza che ci sia un'infezione in corso e che non è normale ancora questa perdita di liquido, il che giustificherebbe il dolore che li porta a non appoggiare per niente la zampa; così mi ha prescritto un nuovo antibiotico CLYNDACIN 150 x 3 settimane. E' vero che praticamente da quando è stato operato ha solo fatto 4 gg di antinfiammatorio che il vet non gli ha più prescritto perché teme per lo stomaco dato che una volta ha anche vomitato. Sono in cerca di conforto e vi sarei immensamente grata se mi deste la vostra opinione. .... | |||
misssmith![]() |