oliver - difficolta respirazione - controllo esamiPubblicato in: Gatto Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
aldastoliver 11 anni,comune europeo-rosso,da 2 gg con rantego e difficiltà respirazione e deglutire , mangia pochissimoportato ieri sera in amb.,39,7 febbre, rx con polmoni patter polmonare bronchiale diagnosticato forma respiratoria alta vie ma non mi convince!!! purtroppo non è mai stato vaccinato poichè sempre in casa anche se negli ultimi 6 anni esce in giardino xchè nuova abitazione oggi pomeriggio vomito giallo (forme mediciali iniettati ieri in amb.-clamoxyl e tolfedine) prescritto sinulox e metacam (stasera iniziamo ,speriamo di riuscire a farle diglutire) sono preoccupato quanti giorni ci voglio per vedere un minimo di miglioramento se volete inserisco anche i valori esami vi ringrazio in anticipo |
gattoETsono nella stessa situazione anche io...da una decina di giorni a questa parte, con 3 gatti contagiati.Tutti regolarmente vaccinati con la trivalente e test FIV/FELV negativi. Sotto antibiotici anche loro, con picchi febbrili sui 40. Antifebbrili, plasil, ranidil e flebo tutti i giorni...2 su 3 pare ne siano usciti bene anche se stanno continuando la cura mentre una è ancora abbastanza grave e non si alimenta. stiamo facendo avanti e indietro dal veterinario tutti i santi giorni per le terapie. La veterinaria dice che è in giro una forma di questo tipo abbastanza virulenta... |
calzinimayaper prima cosa vanno fatti i test fiv/felv, è un grosso errore tenere dei gatti non vaccinati per la felv se escono in giardino.è una malattia purtroppo molto contagiosa. comunque se sospettano una forma respiratoria complicata con l'antibiotico e l'antiinfiammatorio dovrebbe migliorare nel giro di un paio di giorni. |
gattoETnel nostro caso un po' di più di un paio di giorni...direi che abbiamo iniziato a vedere miglioramenti dopo 4/5 gg di terapia.Ho chiesto alla vet se poteva essere anche lontanamente un sospetto di FIP (ho letto che all'inizio può dare sintomi respiratori e agli occhi), mi ha detto di non pensarci neanche che adesso come adesso non si può sapere, che i mici stanno reagendo bene alla cura e che non è il caso di fasciarsi la testa prima del necessario. A prescindere credo che se sia FIP siano già tutti belle che contagiati, quindi c'è anche poco da fare se non incrociare le dita. "l'untore" che ha contagiato tutti adesso è decisamente in forma, non ha più fatto mezzo starnuto, mangia come un cinghiale, gioca e di aspetto è florido...speriamo in bene. Delle 2 femmine colpite una è in netta ripresa e si continua l'antibiotico per profilassi e l'altra sta lentamente migliorando, ha ripreso a mangiare e non è più mogia. |
aldastDopo 10 gg. di antibiotici il micio si è rimesso in sesto. Ora mangia abbastanza , fa pipi ma ancora poca cacca!!! Oggi la visita di controllo è andata tutto ok. Tra altri 10 gg. il veterinario mi ha detto di riportarlo per la vaccinazione ( purtroppo non ho capito quale ) + esami sangue della glicemia che al momento erano sballati. Per la fretta mi sono anche dimenticato di chiedergli se posso farlo uscire in giardinoCosa ne pensate. Grazie |
calzinimayail gatto deve essere perfetto prima di fare qualunque vaccinazione, e prima di farlo di nuovo uscire in giardino il mio consiglio è di testarlo per la leucemia felina e se risultasse negatiivo di vaccinarlo.è una malattia incurabile e mortale |