![]() Se uno non ha soldi per il veterinario, che fare?Pubblicato in: Diritti degli animali Per partecipare a questa discussione clicca qui | |||||||||
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! | |||||||||
NathalieH![]() Gli ultimi soldi li sto spendendo per il mio amorino Fenix. Mi chiedo, se il tuo gatto sta malissimo e lo porti al pronto soccorso ma sei putroppo senza soldi, questi te lo lasciano morire? | |||||||||
ericaf![]() Puoi chiedere una rateizzazione del pagamento o un prestito a amici/parenti? | |||||||||
NathalieH![]() Prestiti lasciamo perdere, è un disastro :(( | |||||||||
calzinimaya![]() | |||||||||
misssmith![]() | |||||||||
goan![]() Lasci che il tuo animale, che sta male, muoia? potresti essere indagato per "maltrattamento di animali". trovi un animale per strada che sta male e non lo soccorri? potresti essere indagato per omissione di soccorso! in alcune sentenze la giurisprudenza si è lasciata prendere dall'animalismo convulso sostenend che: ormai gli animali sono entrati tra gli affetti umani e petanto frasi come "voglio bene al mio animale come un figlio" non sono cose da Neuro! io amo gli animali e sono felice che la giurisprudenza ed anche lo stato abbiano dato un primo stacco tra animali e cose ma...devi darmi gli strumenti per rendere appieno il mio amore per gli animali. Altrimenti quel che si dice sono solo e soltanto c***ate immonde! Se l mio animale sta male ed io non posso curarlo perchè non ho i soldi per il vetrinario..ma Voglio curare il mio animale ho solo due strade: 1. sperare nella comprensione del veterinario oppure chiedere un prestito...e questo non è giusto! Il veterinario non è un professionista e DEVE essere pagato! Lo Stato se vuol fare una cosa santa e giusta DEVE darmi la possibilità di curare il mio cane: bellissimo sarebbe il Veterinario della Mutua..ma è e sempre sarà Utopia! Realizzabile invece sarebbe rivolgersi all'ASL veterinaria per far operare gratuitamente l'animale oppure contribuire attivamente alle spese. Sarebbe bellissimo se lo Stato ci concedesse anche diritti e non solo doveri. il veterinario dell'ASL può esere utilizzato benissimo per le operazioni chirurgiche e gratis..se poi non ti fidi e vuoi il tuo veterinario devi pagare. | |||||||||
Annas![]() Se lo si porta invece presso studio privato quest'ultimo sarà legittimato a chiedere il pagamento a chi lo porta. Questa è la normativa, lasciamo perdere poi le difficoltà per reperire il servizio... ![]() | |||||||||
calzinimaya![]()
non sono tanto d'accordo sul fatto che lo stato debba intervenire...avere un animale non è un obbligo, nessuno ti dice di tenerlo se non puoi occupartene.. | |||||||||
Annas![]() | |||||||||
Annas![]() http://www.clinicaveterinaria.org/public/modules.php?mop=modload&name=Forums&file=viewtopic&topic=68680&forum=8 | |||||||||
marven![]() I casi della vita sono tanti e potrebbe capitare a tutti di ritrovarsi in ristrettezze economiche, Io qualche volta ho fatto ricorso ai veterinari della Asl, soprattutto nel caso di animali randagi e una volta per un gatto della colonia che era stato investito. Sono stati disponibilissimi naturalmente nei limiti dei pochi mezzi che hanno a disposizione. Ora però credo che se si dovesse trovare un animale non si dovrebbe prendere ma chiamare i vigili urbani. Dopotutto se ti trovano con un animale che non è il tuo o che non ha microchip potresti passare dei guai. | |||||||||
shy_1965![]()
I gatti non hanno l'obbligo del microchip, e se trovo un gatto senza padrone e in difficoltà me lo prendo e lo curo. Vediamo se mi dicono qualcosa. I vigili non sempre intervengono quando segnali la presenza di un animale. | |||||||||
ericaf![]()
nessuno ha detto questo, ma un animale comporta anche delle spese, a volte consistenti. L'ideale sarebbe metterle in preventivo e avere una sorta di" fondo peloso" che nelle migliori delle ipotesi diventano soldini messi da parte, nella peggiore li si spende per la sua salute. purtroppo chi non ha disponibilità deve esser anche pronto ad accettare che potrebbe non poter assicurare al peloso cure adeguate con tutti i rischi che ne conseguono. | |||||||||
FabioGiuff![]()
Come in tutte le cose, ci sono casi e casi io come sempre parlo del mio: La mia famiglia è monoreddito, abbiamo tre cani e avevamo un gatto, avevamo anche qualche risparmio da parte, poi pian piano la crisi mi ha portato via i risparmi e spese veterinarie elevate per le cure mediche di uno dei miei tre cani e del gatto, che da poco ci ha lasciato ci hanno messo in ginocchio. Ci hanno aiutato parenti e amici e adesso siamo pieni di debiti, quindi secondo alcuni io avrei dovuto prevedere questo disastro e secondo altri non avrei dovuto tenere animali? La verità stà sempre in mezzo e per questo si dovrebbe evitare di essere estremisti nei giudizi...questo è il mio pensiero. Fabio ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: FabioGiuff il 09-08-2011 15:30 ] | |||||||||
madaboutdanny![]() | |||||||||
ericaf![]()
scusa dove ho scritto che chi non ha soldi nn deve tenere animali? | |||||||||
calzinimaya![]() tu hai parlato del tuo caso, io ne vedo tutti i giorni, gente che da subito ti dice che di soldi non ne ha ma "il bambino vuole tanto un cane" e che cane prendi?non un bastardino di piccola taglia (che normalmente non paghi e costa meno mantenere)..nooooo...un labrador (che poco poco lo trovi a 600 euri nel + schifoso dei negozi ). per dire eh.. ci sono disgrazie imprevedibili, ma ci sono tante persone che prima combinano i guai e poi fanno leva sul "veterinario che non può non aiutarmi col mio cagnolino" o sullo "stato che mi deve aiutare". fabio mediamente le persone non pensano pima di prendere un cane e non pensano al cane che prendono..per esempio:se la signora con il cane con l'ernia avesse un bassotto penserei pure "cacchio, però se prendi un bassotto lo sai anche prima che facilissimamente avrà di questi problemi!". o no? ![]() ![]() ![]() p.s. onestamente in una famiglia monoreddito non prenderei mai 3 cani e un gatto... avevo 6 gatti quando abitavo dai miei, non sarebbe stato possibile se non fossi un vet... [ Questo Messaggio è stato Modificato da: calzinimaya il 09-08-2011 22:24 ] | |||||||||
FabioGiuff![]() Scusami tu, ho dimenticato di quotare una frase di Calzinimaya che rispondeva a Goan dove scriveva : "...avere un animale non è un obbligo, nessuno ti dice di tenerlo se non puoi occupartene.." Fabio ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: FabioGiuff il 10-08-2011 07:14 ] [ Questo Messaggio è stato Modificato da: FabioGiuff il 10-08-2011 07:20 ] | |||||||||
FabioGiuff![]()
Calzinimaya capisco perfettamente che nel tuo lavoro si possono presentare una serie di casistiche che ti portano a protendere verso un tipo di ragionamento e per i casi da te citati sono d'accordo con te, però se guardo al primo post devo dedurre che chi ha scritto ha circoscritto la questione a chi aveva un tenore di vita e che si trova per svariate ragioni a non averlo più. Io avevo uno stipendio che mi permetteva di tenere gli animali che ho, adesso con lo stesso stipendio faccio fatica ad arrivare alla famosa terza settimana... è colpa mia? Non credo, ma al di là delle colpe è sicuramente mio dovere mantenerli in salute ed infatti come Ericaf suggeriva all'amica che ha scritto questo post, ho chiesto prestiti a parenti ed amici, sopportando anche considerazioni da parte di qualcuno che ci suggeriva di addormentarli senza stare lì a tribolare. Quindi si torna al quesito del primo post e cioè cosa bisogna fare se non si è più in grado di sostenere le spese mediche? A torino mi sembra l'Enpa ha costituito una mutua veterinaria e spero per loro che ci sia ancora...il mio pensiero è che questa realtà si dovrebbe estendere in tutte le città d'Italia dando la possibilità alle persone che non superano un determinato reddito di accedere alle cure per il loro amici a costi più sostenuti. Fabio ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: FabioGiuff il 10-08-2011 09:51 ] | |||||||||
ericaf![]() Sinceramente nemmeno noi, famiglia monoreddito, prenderemmo tanti animali visto quanto ci entra in cassa ogni mese... dopo aver visto volare 250 euro per esami alla gatta, già pensare di moltiplicarli per 2 (l'altra gatta) ci creerebbe qualche problema a fine mese... i nostri regali dell'ultimo anno sono finiti tutti in cure veterinarie. ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: ericaf il 10-08-2011 10:01 ] | |||||||||
FabioGiuff![]()
Ericaf, credimi se avevo 4.000 euro di stipendio non stavo neanche a scrivere ![]() Purtroppo la realtà è che fino a qualche anno fà ad avere il mio stipendio non eri ricco, ma vivevi bene o male discretamente, mentre adesso non è più così, ma ormai credo che lo sappiamo tutti no? Fabio ![]() | |||||||||
calzinimaya![]() certo è che se vieni a dirmi che non hai i soldi per il vaccino ma entri fumando una sigaretta già lo capisco meno.. ![]() | |||||||||
FabioGiuff![]()
Beh si come darti torto! ![]() | |||||||||
goan![]() Lottiamo contro l'abbandono degli animali..lottiamo contro quelli che fanno addormentare il proprio animale perchè non possono pagare l'operazone...lottiamo per portare gli animali ad una tutela giuridica seria che non sia quelle delle "cose". Certo se non ti puoi permettere di spendere soldi non uoi prendere animali...il discorso di Erika non fa una piega! concordo in tutto e per tutto...mah..è un discorso che vale per il futuro e non certo per il presente! Se il mio cane sta male e deve essere operato, ma non ho i soldi che faccio? Ho due possibilità: 1) chiedo al veterinario di operarmi il cane e poi pagherò..a rate ma pagherò!...se la risposta è negativa...2) lo faccio addormentare. priva di senso ha la dichiarazione dei redditi con una franchigia altissima e con una percentule di rimborso ancor più ridicola. Penso che per chi possieda un animale almeno € 10 mensili (nemmeno un caffè al giorno in meno) si possano spendere. Allora chi possiede un animale può benissimo oltre d iscrivere il proprio animale all'AUSL facendo iscrivere lo stesso animale da un veterinario. versare allo Stato 10 euro mensili per sostenere i parte la "mutua veterinaria". Così nel caso di necessità posso rivolgermi al veterinario presso cui è iscritto il mio animale per farlo curare. Piccolo appunto: ci piace riempirci la bocca di belle parole..ad effetto (mi rivolgo ai politici). per esempio: "lottiamo contro il randagismo"..ma come si combate il randagismo? iscrivendo il cane all'anagrafe canina? NO! il randagismo si combatte in due modi: 1. favorendo le adozioni dei cani randagi (cure veterinarie gratuite per esempio) e rendendo gratuita la sterilizzazione! Moltissimi animali abbandonati sono affetti da malattie che comunque sono guaribili con costose cure (penso alla Leshmaniosi canina o alla FELV felina). Perchè quegli animali sono stati abbandonati? tolta la percentuale di menefreghisti il resto sono persone che scoperta la malattia del proprio animale e non potendoli curare li hanno abbandonati! Questi avrebbero certamente potuto curarli ove lo stato anzichè fare proclami ad effetto fosse andato incontro alle loro esigenze con cure adeguate | |||||||||
corrado00![]() lo stato vuole che i cani vengano curati ,soccorsi, non abbandonati ,che metta a disposizione delle cliniche veterinarie sovvenzionate, io sinceramente che mi trovo in una brutta situazione economica come mi posso mettere a soccorrere un animale che non so in che situazione vado a finire, ho soccorso un cucciolo incidentato qualche settumana fa,tra visite dal veterinario vaccini ,raggi, visite neurologiche ho speso ben 350 euro,adesso in cucciolo necessita di amputazione che faccio lo butto lo sopprimo ditemi voi | |||||||||
calzinimaya![]() nel tuo caso per legge avresti dovuto chiamare i vigili, o chiamare il servizio vet dell'asl. i cani randagi appartengono per legge al sindaco della città in cui vengono trovati. | |||||||||
calzinimaya![]()
ma nell'altra discussione non dici di averlo comprato il cane?un maremmano? | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
calzinimaya![]() per i coccidi dell'altro cucciolo concordo con la terapia del farmacista... ma prima di prendere un altro cane non era meglio risolvere la situazione del primo?due cuccioli non sono uno scherzo e un maremmano è un cane gigante e costosetto.. sono due maschi? | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
calzinimaya![]() dici di non avere tanta disponibilità e oltre al primo cane (problematico) e prendi un secondo...e lo compri. due maremmani maschi poi,hai idea dei problemi che avrai quando cresceranno? a mio parere (per carità contestabile) avrei prima cercato di capire come curare il primo cane. l'amputazione di un arto non è mica una passeggiata di salute...metti che costa 500/600 euro tra intervento e medicine, non era meglio risparmiare i soldi del secondo cane e investirli nella cura del primo? p.s. se i due cuccioli sono fratelli avranno i coccidi entrambi, fai fare un esame delle feci anche all'altro | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
calzinimaya![]() ti consiglierei di pensare alla castrazione di entrambi se li terrai. non volevo metterti confusione, solo prepararti... p.s. ammettere i propri errori è indice di intelligenza, vedrai che riuscirai a uscirne in quache modo | |||||||||
corrado00![]() dimenticavo ma senza zampa posteriore riescono a camminare? | |||||||||
calzinimaya![]() ![]() | |||||||||
corrado00![]() | |||||||||
momyzBo![]() | |||||||||
misssmith![]() Avete provato anche a chiedere presso la clinica se è possibile rateizzare il pagamento? O a chiedere al vet che vi ha seguiti finora, magari conoscendovi vi viene incontro... | |||||||||
shy_1965![]() 27-03-2012 alle ore 14:40, momyzBo wrote: buona notizia è che è curabile, brutta notizia ci hanno chiesto 600 euro per la RSM e 1400 euro per intervento, esami e ricovero. a questo punto, i genitori del mio compagno hanno già detto che non ci aiutano a intervenire, e che loro l'alternativa migliore rimane l'eutanasia. noi non abbiamo nemmeno la metà di questi soldi e il mio compagno che è innamorato del suo cane, ha l'umore sotto la suola delle scarpe. premetto che non possiamo richiedere prestiti. che fare?! Come dice Misssmith, provate a chiedere a qualche amico o collega di lavoro, una persona che abbia una spiccata sensibilità per gli animali. Se chiedete soldi per le cure veterinarie ad una persona che non ha troppo a cuore gli animali vi dirà quasi sicuramente di no. Glieli restituirete come potrete. Ci sono già passato pure io e ha funzionato bene. Di chiedere in famiglia nemmeno ci avevo voluto pensare, conoscevo già la risposta! | |||||||||
misssmith![]() 28-03-2012 alle ore 09:38, shy_1965 wrote: Di chiedere in famiglia nemmeno ci avevo voluto pensare, conoscevo già la risposta! Io invece ci ho provato, pur aspettandomi la risposta negativa che poi ho avuto...è stata comunque una grossa delusione... ![]() | |||||||||
shy_1965![]() 28-03-2012 alle ore 21:24, misssmith wrote: 28-03-2012 alle ore 09:38, shy_1965 wrote: Di chiedere in famiglia nemmeno ci avevo voluto pensare, conoscevo già la risposta! Io invece ci ho provato, pur aspettandomi la risposta negativa che poi ho avuto...è stata comunque una grossa delusione... ![]() Io, oltre alla negazione e alla delusione, seppure attese, volevo evitare anche le critiche che mi sarebbero piovute addosso per mesi o anni. | |||||||||
marymaya80![]() quando ero in attesa ho cordialmente chesto a coloro che erano nello sudio ( 4 persone ovviamente stipendiate dallo stato) se era possibile in caso di necessita potermi affidare a loro x un caso x e alla loro risposta sono rimasta allibita. mi hanno detto che loro inseriscono solo microcip!!!!!!! ora la mia osservazione e.....' non dico che lo stato debba sostenere cifre astonomiche x interventi pesanti ma xlomeno speravo he potessi ricorrere a loro nel caso in cui il mio cane avesse avuto dei problemucci di poco conto tipo vaccinazioni o dermatiti o diarree e vomito o consigli su vari dubbi insomma vorrei capire cosa fanno quattro veterinai tutto il santo giorno! ma soprattutto x pagate quattro stipendi x il solo inserimento dei microcip ma come diavolo ragiona lo stato anzi mi chedo se ragiona o no! ![]() ![]() ![]() | |||||||||
misssmith![]() In Italia manca proprio la cultura dell'animale da compagnia. Per questo ci dobbiamo battere e non arrenderci mai, per portarli in treno, in vacanza ecc senza problemi, per una detrazione seria delle spese per il vet, i mangimi e varie, in modo da incentivare anche le adozioni... Il discorso è lungo... | |||||||||
calzinimaya![]() 01-04-2012 alle ore 21:12, marymaya80 wrote: io ho una cucciola di 11 mesi e da brava padrona appena presa le ho fatto inserire il microcip dal veterinario asl x una spesa di poco inferiore ai 10 € quando ero in attesa ho cordialmente chesto a coloro che erano nello sudio ( 4 persone ovviamente stipendiate dallo stato) se era possibile in caso di necessita potermi affidare a loro x un caso x e alla loro risposta sono rimasta allibita. mi hanno detto che loro inseriscono solo microcip!!!!!!! ora la mia osservazione e.....' non dico che lo stato debba sostenere cifre astonomiche x interventi pesanti ma xlomeno speravo he potessi ricorrere a loro nel caso in cui il mio cane avesse avuto dei problemucci di poco conto tipo vaccinazioni o dermatiti o diarree e vomito o consigli su vari dubbi insomma vorrei capire cosa fanno quattro veterinai tutto il santo giorno! ma soprattutto x pagate quattro stipendi x il solo inserimento dei microcip ma come diavolo ragiona lo stato anzi mi chedo se ragiona o no! ![]() ![]() ![]() se non puoi permetterti di mantenere e curare un animale non dovevi prenderlo... non ci sono soldi per noi, figurati la mutua per loro... | |||||||||
marymaya80![]() io da contribuente mi sento derubata insomma immaginate la scena.... un veterinario, una segretaria e 2 assistenti e solo x i microcip ci credo che l' italia va a rotoli. cmq se mi dite che si occupano anche d' altro ci credo ma allora spiegatemi xche mi e' stato detto di occuparsi solo di microcip.... vuoi vedere che siamo penalizzati solo xche siamo a bari, dopotutto non sarebbe neanche tanto sorprendente! | |||||||||
bracchetto![]() per il resto il loro lavoro è un altro: si occupano dell'ispezione degli alimenti di origine animale e della vigilanza sulle strutture veterinarie e di quelle in cui si maneggiano alimenti di origine animale (macelli, mercato del pesce, ma anche bar, ristoranti ecc); si occupano della sterilizzazione degli animali randagi, vaganti e di colonia e della cura, ove possibile, dei medesimi. insomma, i vet asl fanno un sacco di cose, tranne curare gratis gli animali di privati! | |||||||||
marymaya80![]() | |||||||||
Benny76![]() 02-04-2012 alle ore 11:13, marymaya80 wrote: adesso ho un quadro piu chiaro anche se sono sempre dell opinione che lo stato dovrebbe tutelare i cani che vivono all'interno di un nucleo famigliare a basso reddito ma mi rendo perfettamente conto che si tratta solo di un sogno considerando che le cure gratuite sono ancora un sogno x gli umani (se aspettiamo le liste di attesa passano anni e finisce che c'e' ne andiamo all'altro mondo) figuriamoci x gli animali! ..e purtroppo hai ragione... ![]() | |||||||||
Prossime risposte |