![]() *fufi* dermatite eosinofilica FOTOPubblicato in: Il Veterinario risponde Per partecipare a questa discussione clicca qui |
Forum disponibile alla sola consultazione : ISCRIVITI al NUOVO FORUM ! |
zoe16![]() SESSO:femmina RAZZA:europea DATA DI NASCITA O ETA' APPROSSIMATIVA:08/06/2011 CASTRATO/STERILIZZATA:no PELO CORTO/SEMILUNGO/LUNGO:semilungo PESO:2,800-3 kg FIV POSITIVO: FELV POSITIVO: VACCINATO/A REGOLARMENTE:si VACCINAZIONE TRIVALENTE:si.. felocell CVR VACCINAZIONE FELV: VITA ESCLUSIVAMENTE DOMESTICA:è una trovatella, da quando aveva un mese vive solo in casa VITA DOMESTICA ED ESTERNA:il suo esterno sono i balconi di casa VITA SOLO ESTERNA:no POSSIBILE CONTATTO CON RANDAGI:no ANTIPARASSITARI :si,stronghold e advantix ALIMENTAZIONE TIPO:prima classiche crocchette purina, adesso royal canin hypoallergenic INTEGRATORI DATI REGOLARMENTE: ANIMALI CONVIVENTI:un cane MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI CONVIVENTI:nessuna MALATTIE PASSATE:nessuna DISTURBI FREQUENTI: TERAPIE INTRAPRESE: REAZIONI ALLERGICHE: A QUALI FARMACI: A QUALI ALIMENTI: MALATTIE ATTUALI: dermatite eosinofilica SINTOMI:prurito, perdita di pelo, puntini neri sul mento, collo e orecchie ESAMI ESEGUITI:biopsia ESITI DEGLI ESAMI:dermatite TERAPIE INTRAPRESE:deltacortene, tresaderm, vetrimoxin, clorexyderm, eritromicina, baytril, grisovina, canesten, antirobe, solosterol, cefacuretabs, ribes pet, zobuxa, atoplus, travocort CARATTERISTICHE DEL CARATTERE:molto docile, tranquilla,alle volte giocherellona ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO: sta più tranquilla del solito, alle volte fa la pipì fuori dalla lettiera Salve, ho un grosso problema, la mia gatta ha 3 anni e da più di due soffre di dermatite eosinofila. Me ne sono resa conto perchè la gatta si grattava, perdeva pelo e la pelle si riempiva come di crosticine nere, tutto ciò localizzato solo in alcune parti del corpo, ovvero orecchie, muso, collo e in alcuni casi anche attorno gli occhi. Inizialmente il veterinario ha somministrato dei farmaci per cercare di migliorare la situazione e così è stato.In alcuni periodi la gatta si riprende del tutto, le ricresce il pelo e smette di grattarsi, come se nulla fosse successo. Non risolvendo il problema, ho cambiato vet.Quest'ultimo ha ritenuto opportuno una biopsia, e da ciò è emerso che la gatta ha una dermatite eosinofilica. E' stata trattata anche con atoplus, e come ogni nuova terapia, reagisce bene ma in seguito non è più efficace. Adesso mi chiedo, esiste una soluzione al suo problema?non riesco più a vederla così, sta quasi sempre male Grazie anticipatamente a chi leggerà, so di avere scritto tanto, ma la sua storia è davvero lunga. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() [ Questo Messaggio è stato Modificato da: lillina il 14-02-2014 15:54 ] |
Cenerevet![]() cominciamo dall'inizio... perchè non è sterilizzata? antiparassitari: advantix? è tossico per il gatto... Purtroppo la dermatite eosinofilica è una condizione con cui il gatto deve convivere, avete escluso cause come allergia alimentare? anche se con diete anallergiche la sintomatologia non regredisce consiglio, in un caso come questo, di somministrarle a vita. Il controllo delle pulci è fatta in maniera costante (tutto l'anno) e rigorosa? Avete fatto anche biopsia quindi bisogna a questo punto cercare di modulare la terapia... |