Buonasera, sono nuova in questo forum ma ho letto tanti consigli interessanti che ho deciso di esporvi il caso della mia fiocco. Fiocco è un setter di 16 anni che da 4 anni e mezzo combatte col diabete. A parte qualche periodo di sfasamento devo dire che sia noi che lei, l’abbiamo gestita abbastanza bene. Questo fino a 10 giorni fa, quando per colpa di un antibiotico (preso per tosse molto forte) ha vomitato sangue e da lì si é sballata completamente. Curato il problema del sangue non riusciamo più a stabilizzata con la glicemia. Ho provato più volte a misurarla pungendo l’orecchio ma non é uscita neanche una goccia e dal veterinario non posso andare ogni giorno. Ha avuto 3 convulsioni imputate all’ipoglicemia e ora che ha iniziato a mangiare di più la vedo dimagrire velocemente. Premesso che prima faceva 7 unità di insulina matt/sera. Ora abbiamo iniziato da 2 per aumentare man mano. Ma i sintomi tra iper e ipoglicemia si confondono. Ad oggi il cane é dimagrito, con una zampa posteriore che appoggia pochissimo, sbandamenti, testa bassa e occhi rossi. Voi pensate sia eccessivamente alta? Ovviamente lunedì andrò dal veterinario ma nell’attesa volevo un vostro parere. Scusate se sono stata un pó lunga e grazie