Gatta tromboembolia

Forum La salute del gatto Gatta tromboembolia

Questo argomento contiene 7 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da  jjj 3 giorni, 2 ore fa.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #26350

    GusP
    Partecipante

    Ciao a tutti, scrivo qui per avere un po’ di conforto ma anche qualche suggerimento.

    Purtroppo 2 giorni fa ho scoperto che ai nostri amici gatti può capitare d’improvviso questo subdolo male. Un trombo improvviso che tramite un embolo blocca completamente l’utilizzo delle zampe posteriori delle gatto.

    Sia i vari forum che i veterinari da cui sono corso subito lasciano poche speranze, anzi nulle, rispetto ad una ripresa e purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi si è costretti ad optare per l’eutanasia.

    le cause di questo tromba di solito sono dovute a problemi cardiaci oppure a tumori. Nel caso della mia gatta parliamo di un tumore. Ora, lei

    ha superato le 24 ore in clinica ma quando sono andato a trovarla era diventata completamente apatica, depressa e non mangiava, alla luce di questo ho deciso di riportarla a casa per stare con lei le ultime ore e l’ultima notte, convinto del fatto che il giorno dopo avrei dovuto appunto accompagnarla verso il sonno perenne con l’aiuto ovviamente di un veterinario. Invece stamattina ha mangiato da sola tantissimo, ha chiesto cibo più volte e addirittura ha provato a trascinarsi alla lettiera per fare pipì cosa che sono riuscito a farle fare spostandola io dentro. Nella giornata di oggi ha mangiato almeno 4 volte, ha lo sguardo vivo come se fosse normale, ronfa, si allunga per farsi coccolare, si è anche lavata in mezzo alle gambe,  sembra come se fosse normale nei comportamento se non fosse ovviamente che purtroppo le zampe posteriori sono sempre paralizzate e freddine.
    Non credo nei miracoli ovviamente ne voglio farmi illusioni ma spero di poterla accompagnare in questo tempo che le rimane con serenità, visto che comunque sta mostrando voglia di vivere.

    Ovviamente le sto dando  antidolorifici, anticoagulanti e antibiotico come prescritto dal veterinario.
    Chiedo qualche consiglio su come poter eventualmente fare un po’ di massaggi e fisioterapia alle zampine, oltre che scaldarle, e su come eventualmente aiutarla a farla defecare quando dovrà accadere, visto che la pipì l’ha fatta da sola sia ieri che oggi ma non è andata di corpo.
    Grazie a chiunque potrà darmi qualche consiglio per far vivere questi ultimi momenti sereni alla mia piccola, inutile dire che sono

    distrutto.

    #26353

    jjj
    Partecipante

    Ciao.

    Mi sembra che in questo forum sia la prima volta che leggo un caso di formazione di trombi. Purtroppo capita quando si formano coaguli nel sangue che ostruiscono un corretto flusso sanguigno.

    Ho fatto una ricerca e trovato questo articolo sul sito della Royal Canin. Te lo propongo nel caso lo abbia letto. Anche questo su Vetjournal e anche questo

    Vorrei farti alcune domande se te la senti di rispondere nel tuo dolore.

    – In quale modo si è provato a rimuovere il coagulo? E soprattutto il coagulo c’è ancora? Mi sembra che questo possa in qualche modo essere correlato con possibilità di sopravvivenza.

    – Hai consultato un cardiologo?

    – Hai detto che i trombi si sono formati a causa di un tumore. Posso chiederti dove ha il tumore e a che stadio si trova?

    #26356

    GusP
    Partecipante

    Ciao, grazie per gli articoli, anche se li avevo già letti.

    Il coagulo si può solo rimuovere chirurgicamente in teoria ma in pratica non lo fanno mai per la complessità dell’operazione, i costi e sopratutto l’alta possibilità di fallimento, pertanto quello che fanno è somministrare per via endovenosa eparina, fluidificanti, antibiotico e antidolorifico (metadone), visto che la prima fase acuta è molto dolorosa purtroppo, e  tutto questo per prevenire la formazione di altri trombi/emboli e poi nella speranza che quello fatale si sciolga da solo, cosa sempre molto remota. Altra speranza è che le arterie laterali aiutino a far defluire il sangue verso le zampe posteriori sperando che questo eviti almeno il rischio di necrosi.
    Ad oggi la gatta è ancora a casa con me ( di fatto in clinica ci ha passato 1 giorno e mezzo ma per come era a livello d’umore sembrava dovesse morire o essere soppressa già là dentro per questo l’ho riportata a casa) siamo al 5° giorno, purtroppo si vede che ha un po’ di fastidio ma il dolore dovrebbe comunque essersi attenuato visto che la fase acuta dell’evento è superata. Le zampe posteriori sono ancora paralizzate e non ci sono praticamente speranze, però lei mangia, beve, ronfa, si fa il bagnetto e ha fatto la pipì quasi da sola nella lettiera una volta al giorno. Al momento il problema è che non defeca da ormai 5 giorni ma diciamo che in questo arco di tempo i giorni dove ha mangiato quasi normalmente sono 3, quindi anche a detta del mio veterinario bisogna aspettare e sperare che la faccia da sola…

    Insomma, sono davvero distrutto nel vederla così ma finché lei ha voglia di vivere non me la sento di farla sopprimere. Covo ancora il sogno di un miracolo, non pretendo che rimuova le zampe completamente ma che almeno faccia tutti i suoi bisogni e che le zampe posteriori non vadano in necrosi, sarebbe davvero un miracolo già così.

    #26358
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao @GiusP

    Ho trovato in rete un video che fa vedere proprio la stimolazione al gatto per pipì e cacca https://www.facebook.com/watch/?v=2521614188051288

    Tra l’altro l’idea della traversina io l’adopererei sempre visto che in lettiera non può entrare. I vet non ti hanno suggerito qualche massaggio o esercizio da farle fare per le zampine? Potresti anche valutare di cercare un fisioterapista vet giusto per farti insegnare come e cosa fare.

    Speriamo l’eparina funzioni e incrociamo le dita!!

    #26359

    GusP
    Partecipante

    Ciao @polpetta, grazie mille per il video, purtroppo non credo di poter provare questa tecnica perchè la mia gatta prova comunque dolore in quella zona poichè è la che si è fermato l’embolo. Gli antidolorifici che prende non bastano a quanto pare e per quanto nella normalità non soffra se la di muove troppo in quella zona già si lamenta…
    Mi fa rabbia che non provi a fare la pupù da sola nella sabbia visto che la pipi la fa.

    Comunque grazie ancora👍🏻

    #26360

    jjj
    Partecipante

    Concordo con @polpetta la traversina sarebbe di enorme aiuto consierando le difficoltà nella deambulazione.

    Riguardo alle fece 5 giorni cominciano ad essere tantini. Chiedi al vet se puoi somministrare elementi blandamente lassativi naturali come ad esempio il BoloVia oppure dell’olio d’oliva (ai gatti di solito piace. Ne un po’ sul dito e loro leccano oppure mischiarlo con l’umido). Oppure servono delle spremiture manuali. Oppure dei lassativi ben più potenti come la vaselina.

    Quasi certamente si tratta di una conseguenza degli eventi traumatici che sta vivendo, ma questa stitichezza indotta prolungata non va bene. Chiedi al vet se e come intervenire.

    Secondo me potrebbe essere molto importante fare della fisioterapia per stimolare il sistema nervoso periferico, aumentando le possibilità di una ripresa del controllo degli arti inferiori.

    – Hai provato a chiedere una consulenza ad un cardiologo? Io di solito lo farei di fronte a casi così delicati

    – Posso chiederti in quale organo si trova il tumore?

    #26361

    GusP
    Partecipante

    Le hanno trovato 2 masse, una nel polmone ma la respirazione è del tutto normale e una allo stomaco.

    Ad ogni modo ieri mattina l’ho messa nella lettiera un po’ a forza e ha fatto una super pupù però aveva deciso di non mangiare, alla fine ha digiunato per 30 ore… secondo me molto farmaci che prende le danno nausea. Fatto sta che stamattina mi ha svegliato miagolando e ronfando ed ha mangiato parecchie volte!!! Considerato che la davano per morta a 24/48 dall’attacco ad oggi è un miracolo che sia ancora con noi.

    #26362

    jjj
    Partecipante

    “Le hanno trovato 2 masse, una nel polmone ma la respirazione è del tutto normale e una allo stomaco”. Quadro molto grave. Ti hanno dato delle possibilità di cura? E’ possibile effettuare una chemioterapia? Hanno stabilito lo stadio dei tumori?

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.