“Il gatto ha 10 anni, non hanno voluto fare tiroide perché è grasso e ipotizzano che funzioni….”. Premesso che non sono un vet, ma quando leggo che i vet fanno presunte deduzioni sull’ipetiroidismo mi incavolo. Ci sono tanti aspetti per cui questa affermazione va bene. La tiroide è tremenda perché ha dei sintomi generici che possono essere facilmente confusi con altre patologie. E to le dico per esperienza perché con la mia gatta hanno trovato l’ipertiroidismo con quasi 3 anni di ritardo.
Il vet dovrebbe sempre proporlo e poi il proprietario dell’animale a decide se vuole effettuare la spesa aggiuntiva per il T4 insieme alle altre analisi del sangue. Vista l’enorme importanza a mio parere, Secondo me la tiroide dopo una certa età andrebbe testata almeno una volta all’anno. La prevenzione riveste un ruolo cruciale.
Non condivido poi presumere la possibile assenza col peso. Se proprio vogliamo esser precisi bisognerebbe vedere se si è verificato un calo di peso (soprattutto massa muscolare) sul lungo periodo. Ma anche qui finché non testi il T4 non puoi avere certezze.
Magari questa volta non è nulla, ma il mio è un consiglio spassionato per le prossime analisi.
Vedi come va con la liberazione dello stomoco col lattulosio e poi agite di conseguenza.