Mi date un consiglio?

Forum La salute del gatto Mi date un consiglio?

Questo argomento contiene 6 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da  jjj 3 settimane, 5 giorni fa.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #26477

    cherrybeery_cat
    Partecipante

    Ciao a tutti scrivo in merito alla mia amica pelosa di quasi 12 anni.

    Innanzitutto parto con il dire che a Gennaio dell’anno scorso ha subito un intervento di mastectomia bilaterale dal quale si è ripresa alla grande. Verso Ottobre sempre nel 2024 abbiamo anche fatto accertamenti per quanto riguarda ricadute o eventuali metastasi e la veterinaria vedendo il quadro della situazione ha levato ogni dubbio siccome la gatta era completamente pulita.

    Da quella visita ha solo consigliato il “renal” come integratore vista l’età della mia signorina e un protettore gastrico (gastrovom) per episodi di vomito, ovviamente da subito ho iniziato poi la somministrazione come indicato dalla vet.

     

    Il perché scrivo qui non è per la sua storia clinica (anche se magari potrebbe centrare??) ma perché è da un paio di mesi che vedo la mia micia come “invecchiata” tutta d’un colpo, il pelo sulle cosce e sulle natiche (non so se possano indicare così queste parti per i gatti) si è molto schiarito, la gatta è sempre stata di un grigio chiaro ma su queste parti il pelo le è diventato tutto bianco ed è come se non avesse fatto la muta invernale, ma fosse rimasta con il pelo estivo (quello un po’ più corto e meno soffice) non so se mi spiego.

    Inoltre la vedo molto smagrita a livello dei fianchi, soprattutto i muscoli sono diventati più piccoli e morbidi, non sono più tonici, il gatto ovviamente è di buon appetito, beve e fa i suoi bisognini, quindi non noto neanche delle stranezze nelle sue routine quotidiane, ho letto che potrebbe essere un lieve inizio di artrosi? Voi cosa dite?.

    Noto inoltre forse un leggero affaticamento generale del gatto e si stressa molto più facilmente.

    Un mio conoscente dice anche che potrebbe essere ancora il trauma che porta dietro dal giorno dell’intervento, ma io non sono totalmente d’accordo perché i mesi successivi alla degenza come ho già riferito si è ripresa come un fiore di primavera.

    Dovrei farla vedere dalla veterinaria oppure è solo l’inizio della sua vecchiaggine felina? 😅😂. È il mio primo gatto quindi non ho mai avuto esperienze con i vecchietti pelosi.

    Attendo vostri riscontri, baci ♥️

    #26480

    Chanty
    Partecipante

    Cioè ha detto che deve fare dieta con cibo “renal” solo per una questione di età? O perché c’erano dei valori che indicavano insufficienza renale? Se è solo per l’età mi pare proprio una sciocchezza. La mia gatta ha 11 anni o giù di lì (non so di preciso), ha fatto le analisi a fine novembre e nessun veterinario ha detto che debba fare dieta renal, anzi alla mia domanda in proposito hanno risposto tutti di no. Il cibo renal si caratterizza per avere un ridotto contenuto di proteine (oltre che di fosforo). Se dato quando non ce n’è necessità la carenza di proteine porta a una riduzione della massa muscolare.

    Io con la mia gatta, per salvaguardare reni e vie urinarie, sono passata a una dieta al 95% di solo umido (pochissimi croccantini), ma umido COMPLETO normale (n.b. distinguere tra completo e complementare), al massimo senior. Leggo i valori delle etichette cercando di dare cibi che non abbiano troppo fosforo e comunque non con una quantità eccessiva di proteine (diciamo tra il 9 e il 10 o max 10,5%), niente sottoprodotti, zuccheri ecc., ma comunque NON cibo renal (e neanche integratori “renal”).

    Se poi invece la tua gatta ha un’insufficienza renale, bè allora come non detto. Ad ogni modo, con analisi alla mano, potresti provare a sentire un nutrizionista.

    p.s. un gatto a 11/12 anni non è giovane, ma neanche vecchissimo: la mia corre, salta, esplora il giardino. Leggo di gatti che arrivano tranquillamente a 20 anni, se non oltre.

    #26482

    cherrybeery_cat
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>In effetti dopo l’operazione avevamo anche chiesto gli esami del sangue e i valori dei reni era leggermente sballati, ma non così tanto da avere preoccupazioni.</p>
    Io ovviamente ho seguito semplicemente le direttive della mia veterinaria che ha consigliato il “renal” come integratore da inserire nell’umido, diete renal non ne ha date, infatti lei mangia cibo completo normale.

    Tanto che molte volte prendo umido monoproteico o della hill’s che so che è buono, soprattutto quando la vedo un po’ giù e si riprende, le do anche cibo senior e le crocchette principalmente intestinal siccome sempre la veterinaria me le aveva consigliate visti gli episodi di vomito.

    Anche io volevo ridurre le crocchette, ma e mia madre che le compra e le continua ad imbottiture a tutte 3 le nostre mice, anche se ci ho già discusso molte volte.

    Ci sono dei bravi nutrizionisti anche online per caso?, perché dalle mie parti sono solo veterinari generici, non specializzati in nutrizione.

    Grazie comunque della risposta ♥️

    #26483

    Chanty
    Partecipante

    Si, per i nutrizionisti ce ne sono diversi anche online (io mi ero rivolta appunto a uno di questi). Uno famoso è Guiggi, ma ce ne sono anche altri. In genere ti fanno compilare una scheda in cui descrivi tutte le problematiche del gatto, invii le analisi, cartella clinica ecc., si fissa un colloquio online e ti aiutano a impostare la dieta.

    #26484

    jjj
    Partecipante

    Ciao @cherrybeery_cat

    Premetto che in generale condivido motlo le considerazioni di @chanty (tranne su un punto: anche nei gatti con irc bisogna  fornire un fabbisogno proteico che consenta un equilibrio fra esigenze nutrizionali e mantenimento del peso, puntando sulla qualità delle proteine)

    Non credo si tratti di uno strascico dell’intervento visto che sono passati quasi 15 mesi. Inotlre fai bene a limitare quanto possibile il cibo secco.

    > Quanti episodi di vomito ha in una settimana?

    > Allora il cibo renal è di ottima qualità, perfettamente bilanciato a negli elettroliti e in certe situazioni è indispensabile. Tuttavia ha il difetto di essere poco palatabile e quindi poco gradito come anche tu hai notato. Quindi valgono le argomentazioni di @chanty. Domanda importante: con quanta frequenza date il cibo renal?

    > Poi quanto peso ha perso?

    > Nelle analisi è stata testata la tiroide (T4)?

    #26487

    Chanty
    Partecipante

    @jjj non intendevo dire che nel cibo renal le proteine non siano importanti, ma come sai in generale i cibi “renal” hanno una minore percentuale di proteine grezze, quindi vengono prescritti solo quando ce n’è reale necessità. Nel caso della nostra amica però, a quanto ho capito, NON hanno mai prescritto cibo renal ma cibo normale con l’aggiunta di un integratore (non so che integratore sia, ma può darsi anche semplice olio di krill: ne ho ad esempio uno che è consigliato come integratore per mantenere la normale funzionalità renale).

    #26494

    jjj
    Partecipante

    @chanty sì, avevo inteso, ma ho preferito fare quella specificazione pignola a beneficio di chi ci legge perché non tutti magari sono ferrati in materia. In generale il cibo renal, nei casi specifici ovviamente, può andare bene a patto che il gatto lo mangi in misura della sua sazietà. Cosa che spesso non accade e quindi si è costretti ad arrivare a compromessi. Una volta avevo trovato un video del vet Abbondanza che suggeriva una gerarchia da seguire riguardo ai cibi da somministrare in caso ciò avvenga. E’ molto utile. Se non erro è nel secondo o terzo video in cui tratta l’irc

    @cherrybeery_cat  Aspetto tuoi aggiornamenti!

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.