Problemi gengive gatto Fiv

Forum La salute del gatto Problemi gengive gatto Fiv

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Chanty 1 settimana, 3 giorni fa.

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #25700

    LuFirenze
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Buonasera, sono proprietaria di un gatto Fiv positivo a cui purtroppo ci rca 8mesi fa sono stati tolti i denti.A detta del Veterinario sarebbe stata la soluzione all infiammazione a cui era soggetto e che gli procurava grande dolore invece da allora per farlo stare bene ho dovuto sempre ricorrere ad antidolorifici con effetto di circa un mese e  anche a cortisonici pur essendo controindicati per la Fiv. Ad oggi si è ripresentato il dolore durante i pasti ed il gatto è molto sofferente non so più cosa fare, qualcuno ha consigli da darmi? Ringrazio chi lo farà.</p>

    #25704

    Chanty
    Partecipante

    Io ho anche un gatto FIV+ che fortunatamente per ora non ha problemi (incrocio le dita che continui così il più a lungo possibile).

    Comunque, in via preventiva, gli applico regolarmente dentifrici PER GATTI (mai usare quelli per umani!), usando un apposito guantino per dito (si trovano su Amazon). Anche se il tuo gatto non ha più i denti forse potrebbe trarne giovamento, perché servono comunque anche per igienizzare la bocca e togliere l’infiammazione gengivale. Io cerco di alternarli tra loro.

    Te ne elenco alcuni: stomodine, orozyme, actea oral Candioli, Restomyl, dentifricio enzimatico Virbac. In particolare, per la gengivite sono utili quelli con lattoferrina, come actea oral.

    #25705

    LuFirenze
    Partecipante

    Ti ringrazio molto per il consiglio ma avendo dolore è impossibile applicare qualsiasi medicamento localmente, l unica soluzione antidolorifici che non siano dannosi alla sua condizione di gatto Fiv.

     

    #25711

    jjj
    Partecipante

    Ottimi i consigli di @chanty

    Guarda non sono un vet, ma penso che la rimozione dei denti debba essere propria l’ultima l’ultima l’ultima soluzione nei casi più gravi. Negli esseri umani i denti hanno un ruolo importante sull’occlusione, a livello scheletrico, posturla e in tantissime altre aree. Ho come l’impressione che qui i denti siano stati levati un po’ frettolosamente. Sbaglio?

    Dopo la rimozione la situazione è un pochino migliorata o è peggiorata?

    Ad ogni modo forse un modo per ottenre un effetto antidolorifico senza farmaci: Kanarescue. Si tratta di un prodotto a base di cbd full spectrum. Non è un farmaco. Si somministrano delle gocce in base al peso. Si usa spesso in presenza di dolori anche forti per artrosi e in una decina di altre patologie. Un po’ costosetto, sui 35 euro, ma vale la pena provare vista la situazione drammatica.

    Ps. ho trovato questo articolo (clicca qui) in cui si parla di un gatto senza i denti per una malattia grave con gengivite curato con cbd. Potrebbe funzionare. Il kanarescue è a mio parere il migliore almeno finora.

    PPS. Per amor di precisione, vorrei sottolineare un errore dell’estensore dell’articolo: il cbd non è omeopatia!

    #26517

    Chanty
    Partecipante

    Stavo cercando un nuovo olio di CBD per il mio gatto maschio FIV+ che è asintomatico ma ha un problema di leccamento compulsivo (ormai lecca anche le superfici, non solo se stesso, strappandosi il pelo) che ormai si è appurato non essere dovuto a cause organiche. Pensavo appunto al Kanarescue (l’altro che aveva consigliato la dermatologa non ha avuto grandi effetti, è anche quello costosissimo e in più difficile da procurarsi).

    Quindi per un gatto di 7,4 Kg dovrei prendere Kanarescue pet al 5%, giusto? (Se non erro quello al 10% è per animali di taglia più grande) https://www.rimosvet.com/it/benessere-dell-animale/kanarescue-5-olio-biologico-naturale-per-cani-e-gatti-di-piccolamedia-taglia

    Poi sul sito ho visto che c’è anche il CBG al 5% https://www.rimosvet.com/it/benessere-dell-animale/kanarescue-cbg-5-olio-biologico-per-il-benessere-degli-animalima credo che non sia quello che mi serve, esatto? (non ho bene capito la differenza).

    Grazie!

    #26539

    jjj
    Partecipante

    Ciao @chanty

    Non conosco nello specifico la differenza fra i due. Però leggendo la lista di ingredienti noto che il classico ha il cannabidiolo mentre il cbg il cannabigerolo. Secondo fai primi a scrivere alla rimosvet per ricavare un responso oggettivo. Oltre che magari chiedere un parere alla clinica ovviamente.

    Noto anche che il prezzo è aumentato di circa 10 euro rispetto a quando lo usavo io, ma ti assicuro che il prodotto è molto valido. Nei casi di artrosi per gatti fa miracoli.

    “l’altro che aveva consigliato la dermatologa non ha avuto grandi effetti” Anch’io ebbi la medesima esperienza. Gli integratori non sono tutti uguali. Alcuni sono semplici oli in cui vengono tolti alcuni compoenenti come i terpeni ed il thc. Altri sono full spectrum cioè contengono tutte le componenti della pianta (sebbene con concentrazioni calibrate si intende). è molto importante dare i giusti dosaggi.

    Però scusa, qual è la finalità di un integratore come questo per un leccamento compulsivo? Al momento sinceramente sono dubbioso.

     

    #26546

    Chanty
    Partecipante

    Bè questi oli li danno anche quando non c’è un problema di dolore, ma semplicemente psicologico, comportamentale, per rilassare (nel suo caso il leccamento è dovuto probabilmente a noia/ansia). Inoltre in generale il CBD ha proprietà benefiche in gatti FIV+.

    Comunque ho poi visto che l’olio full spectrum che aveva prescritto la dermatologa era in una concentrazione diversa, 2% (non è più seguito da quella dermatologa perché non mi ero trovata bene, quindi non posso chiedere).

    Il dubbio che ho sul Kanarescue è che è addizionato con altre sostanze, tra cui il propoli. Non so se va bene per un FIV+ o se stimola troppo il sistema immunitario. Ci sono sostanze che vanno benissimo per i gatti in generale, ma che andrebbero evitate per i FIV (v. ad esempio l’echinacea). Non so se è questo il caso del propoli.

    #26552

    jjj
    Partecipante

    Potrebbe avere senso effettivamente somministrare questi integratori per dare un maggior senso di benessere al gatto.

    Per le valutazioni però devi affidarti a vet esperti che conoscano li bene come ad esempio la vet che te li aveva consigliati, la dotteressa Elena Battaglia (la avevi già contattata, sbaglio?) e l’azienda produtttrice.

    è fondamentale capire sia la compatibilità del prodotto sia soprattutto la posologia. Non si può improvvisare è una regola aurea

    #26555

    Chanty
    Partecipante

    Non so chi sia la dottoressa Elena Battaglia, non l’ho mai nominata.

    Come già detto, il CBD era già stato prescritto da una dermatologa che aveva indicato sia la marca che la posologia e aveva detto che poteva prenderlo senza limiti di tempo. Avevo iniziato a darglielo finché non ho accidentalmente rovesciato la boccetta. Probabilmente riprenderò a dargli quello https://www.cbline.it/categoria-prodotto/2-mct/ (quindi non c’è nessuna improvvisazione né niente di particolare da capire), benché per lui fosse praticamente acqua fresca: può darsi che con costanza apporterà qualche beneficio.

    Per il momento non penso di contattare ulteriori esperti.

    Grazie per lo scambio. Un saluto.

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.