crishoryu

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25759

    crishoryu
    Partecipante

    Tra circa due settimane, come da indicazioni del veterinario.

    Ad ogni modo, conosco bene le loro capacità ma anche il veterinario ha detto che è positivo non manifesti disagi e soprattutto che mangi e prenda peso (quello non possono certo nasconderlo). A questo punto questa conversazione non mi sta particolarmente tranquillizzando, anzi 😅

    Aggiornerò quando avrò notizie.

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25755

    crishoryu
    Partecipante

    Sì esatto, li avrebbe fatti insieme all’elettroforesi se lei glielo avesse permesso, perché dagli ultimi era passato un mesetto. Soltanto che non è riuscito a prelevare abbastanza sangue e ha optato per fare solo un esame.

    Il fatto è proprio che lei non manifesta malessere se non questo respiro che sta migliorando con il vermifugo. Vediamo se alla prossima visita il vet vorrà fare solo elettroforesi o anche l’emocromo.

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25751

    crishoryu
    Partecipante

    Esami del sangue no perché aveva delle brutte vene e poca voglia di collaborare, li ha fatti ma prima di essere operata (9/10 aprile). Il respiro potrebbe essere dovuto agli strongili, così come la tosse, e immagino sia per questo che mi ha chiesto se fosse migliorato con il vermifugo.

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25741

    crishoryu
    Partecipante

    Aggiungo qui:

    Confermo che respira molto meglio. Mentre prima faceva 12/13 respiri ogni 15 secondi a riposo, quindi circa 50 al minuto, adesso ne ho contati 7/8, quindi 28/32. Ed è molto meno vistoso.

    Sono sicura di questi numeri perché l’ho fissata per ore come una pazza.

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25740

    crishoryu
    Partecipante

    Eccomi con gli ultimi aggiornamenti,

    La gatta era stata testata l’11 aprile per FIV/FELV ed era risultata negativa. Dall’elettoforesi che è risultata, e che se volete posto, lui mi ha detto che risulta un’infiammazione o infezione importante, ma non si sa da cosa.

    Lui mi ha consigliato di continuare con il vermifugo fino a fine cura e di ripetere l’elettroforesi a fine giugno e di vedere a quel punto come va, se non fosse migliorata bisogna indagare la causa, tra le cose peggiori mi ha nominato appunto FIP (ma mi ha detto che avrebbe dovuto avere sintomatologia con i valori che ha) o FIV/FELV, nel caso l’avesse prese in un arco di tempo tale che il test ancora non era in grado di rilevarle. Ma, onestamente, spero di no perché una sfortuna del genere non potrei sopportarla un’altra volta.

    Quanto è probabile una cosa del genere?

    La cosa positiva è che lei non ha sintomi, mangia, beve, gioca e soprattutto prende peso (altri 200g circa in dieci giorni), quindi lui ci ha detto che visto il passato della gatta (randagia, gravidanza, ernia diaframmatica, casa nuova, viaggio lungo etc) non si fascerebbe troppo la testa in anticipo, ma ovviamente questi valori devono rientrare per fine mese.

    Io il respiro lo vedo un po’ migliorato, onestamente, e spero che veramente siano questi parassiti.

    Che ne pensi?

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25719

    crishoryu
    Partecipante

    Sono arrivati i risultati dell’elettroforesi, che è risultata essere un po’ mossa e da cui sono risultati anticorpi al doppio del valore normale. Naturalmente io non ho idea di cosa significhi niente di tutto questo, il vet mi ha detto che potrebbero anche dipendere dall’operazione o dalla gravidanza oppure anche da un’infezione passata o in corso, naturalmente essendo ex randagia non si può sapere. Per questo mi ha consigliato di continuare il vermifugo (per la verità a me sembra che respiri un pochino meglio da quando gliel’abbiamo dato) e mi ha detto che per ora non facciamo il richiamo del vaccino, nel frattempo lui si sarebbe consultato con il laboratorio d’analisi per capire un po’ meglio.</p>
    Venerdì porto la figlia a fare il primo vaccino e riportiamo anche lei così gli dà un’occhiata.

    Non mi è sembrato preoccupato, sono io che entro in ansia, cercando online per capire cosa fosse l’elettroforesi mi esce solo FIP, come se l’esame servisse solo a quello, e mi terrorizza 😅 ma lei sta benissimo a parte questo respiretto. Voi avete qualche esperienza in merito?

    Ovviamente vi aggiornerò anche venerdì.

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25673

    crishoryu
    Partecipante

    Buonasera a tutti,

    Io e la piccola Circe siamo reduci dalla visita, oltre alla normale amministrazione abbiamo fatto subito una RX al torace per verificare la situazione post intervento. L’addome in realtà va bene (niente liquido), la radiografia ha confermato una riuscita perfetta dell’operazione per ernia diaframmatica e ha evidenziato delle macchioline bianche nella zona dei polmoni, che spiegherebbero il motivo per cui il respiro non è il massimo. Insomma non sono risultati bellissimi 😅 Il veterinario pensa possano essere, anche alla luce del passato della gatta (randagia), un’infezione da strongili, parassiti polmonari, e le ha fatto un prelievo per l’elettroforesi che dovrebbe darci maggiori conferme in proposito. In tanto ci ha dato una prima pasticca di vermifugo per questi parassiti e se dovessero effettivamente essere questi il problema la continueremo per tutto il tempo necessario.

    Alla fine, comunque, niente che non si possa risolvere.

    Sono molto sollevata, dopo aver perso tre gatti in meno di un anno di cui due cucciole di 11 mesi per FELV ormai tutto mi mette in allarme e ci sono stata davvero male.

    Meglio così 😁

    in risposta a: Gatta operata di ernia diaframmatica e dispnea #25655

    crishoryu
    Partecipante

    Vi ringrazio, secondo voi è possibile che alla visita questa cosa sia sfuggita? È stata visitata dieci giorni fa nella stessa clinica dove è stata operata, questo addome gonfio lo aveva già dopo l’operazione (ho il video in clinica).

    Purtroppo il mio veterinario di fiducia non ha disponibilità prima quindi la tengo d’occhio e mi assicuro che non peggiori, ovviamente per qualsiasi cosa la porterò prima ma volevo evitare di andare da chi non mi fido. Ho anche sentito il chirurgo che l’ha operata che si è offerto di farsi chiamare dal mio veterinario, così possono parlarsi direttamente tra loro.

    Se vi fa piacere vi tengo aggiornati.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)