Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ok grazie, ascolto i tuoi consigli. Adesso per fortuna è al fresco con mia mamma in montagna e non sta più tossendo da 24 ore. Speriamo… però gli esami sono da fare. Magari le dò un sedativo su prescrizione e faccio venire il veterinario a casa per non spaventarla.
Grazie per i consigli, mi segno quel prodotto che hai scritto. Purtroppo le analisi non le facciamo spesso perché il gatto dal veterinario è terrorizzato, diventa aggressivo e soffre un forte stress. Quando un anno fa aveva avuto una tosse persistente , siccome non sputa i peli (non lo fa nemmeno adesso se si esclude un episodio), abbiamo fatto radiografia ed esami oltre ad un esame specifico per un parassita che mi avevate consigliato proprio qui sul forum. Tutto negativo a parte la radiografia che mostrava una macchietta sui polmoni. Due settimane di antibiotico prescritto dalla veterinaria e poi ha ripreso a stare bene ed a tossire raramente e pensavamo fosse normale a causa dei peli. Ora però ha ripreso con frequenza a tossire e per la prima volta ha eliminato i peli dalla bocca. Però appetito, intestino e vitalità (caldo permettendo) tutto bene.
Ciao e grazie per il tuo parere. In effetti non sembra stare male se guardiamo il fatto che mangia e va bene in bagno. Però c’è stato un periodo in cui tossiva molto spesso e sembrava un po’ debole perché aveva i conati ma non espelleva i peli. Poi con questa cremina al malto aveva smesso e mi preoccupa che adesso non solo ha espulso i peli dalla bocca ma ha ripreso a tossire spesso e soprattutto non capisco perché non vuole più la cremina al malto per cui andava matta.
Grazie per la risposta e mi scusi per il ritardo. Con l’aerosol la gatta ha smesso di tossire ormai da 4 giorni, ossia da quando ha iniziato a farlo. L’anestesia è stata necessaria perché quando va dal veterinario, la gatta è terrorizzata, soffia graffa e morde chiunque quando invece solitamente è molto mansueta ed amichevole con tutti. Tuttavia, non sono sicuro che sia guarita completamente: su un forum di veterinari mi hanno consigliato di farle fare un test delle feci che un nome preciso e che permette di verificare se abbia gli strongili polmonari. Mi spiegavano infatti che tale patologia non passa con l’antibiotico e che dalla descrizione che ho fatto della radiografia e dei sintomi molto lievi potrebbe trattarsi di quello. Infatti mi spiegavano che potrebbe essere del tutto asintomatica. Cosa ne pensate?
Grazie per la risposta intanto. L’antibiotico lo sta prendendo da 14 giorni che è sconsigliato anche sul bugiardino. Nonostante ciò ha sempre continuato a tossire anche se in modo lieve e una sola volta al giorno. Adesso sono due giorni che facciamo aerosol con sobrepin due volte al giorno per 10 minuti e guarda a caso sono due giorni che non tossisce. Speriamo continui però l’antibiotico credo che anche il veterinario mi dirà di sospendere. Siccome ha molta paura ed è rimasta traumatizzata dalla precedente anestesia per fare la radiografia, e rifarla non sarebbe uno scherzo per lei, avete qualche consiglio su altre strade da provare nel caso dovesse continuare con la tosse?
-
AutoreArticoli