Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao, la mia gatta, che ha la creatinina leggermente alta e un rene un filino più piccolo ultimamente sta avendo diversi episodi di rigurgito.
Mangia con appetito, do sempre piccole porzioni alla volta. L’altra sera ad esempio ha mangiato, il tempo di attraversare la cucina, è salita sulla credenza e ha rigurgitato tutto.
Non capisco cosa sta succedendo dato che lei non ne ha mai sofferto di questo problema.
Stamattina ho provato a darle un po’ di pollo appena scottato, in parte crudo, prima congelato per parecchi giorni. Lo ha mangiato volentieri ma dopo pochi minuti lo ha rigurgitato intero.
Non rigurgita proprio nell’immediato dopo aver mangiato, ma dopo qualche minuto.
Poi dopo aver rigurgitato cerca nuovamente il cibo e mangia senza poi rigurgitare.
Può essere un’infiammazione allo stomaco? Lei al momento sta prendendo delle gocce al tarassaco per il fegato, è possibile che abbiano irritato lo stomaco? Oppure qualche bolo di pelo.
Certo che i gatti sono strani, la fontanella non la considera, al massimo ha dato qualche zampata per giocare e preferisce bere l’acqua stagnante della ciotola.
Il maschio invece beve dalla fontanella senza problemi.
Grazie, un saluto a tutti.
Per la radioterapia alla iodio mi hanno chiesto 5800 euro.
Ci sto pensando, mi hanno detto che è rateizzabile.
È una bella cifra, non è un passo facile.Da ignorante penso che magari il gatto dopo un anno si ammala di altro e ho buttato un sacco di soldi. Oppure se un domani avrò un giardino e lo farò uscire gli può capitare di tutto.
Purtroppo niente è prevedibile. Non è una decisione facile anche perché non ho appoggi, per tutti è una follia spendere questa cifra.
Attualmente non sta prendendo il farmaco stiamo andando avanti con l’alimentazione YD. Ci sono giorni che sembra in ottima forma altri che è abbattuto. So che devo fare qualcosa ma non so che strada scegliere. È vero che anche se il gatto andasse avanti con il farmaco in ogni caso la malattia progredisce e il gatto ha una speranza di vita di pochi anni?
La tua gatta se n’è andata per l’ipertiroidismo?
Una cosa positiva è che si sta abituando a farsi dare l’epatopotettore con la siringa, ormai in un secondo glielo riesco a dare. Poi va a nascondersi ma dopo poco ritorna.
A giorni devo ritornare dal veterinario per rifare le analisi per vedere com’è la situazione.
Ciao a tutti e Buona Pasqua!
Volevo ancora ringraziare chi puntualmente ha risposto con pazienza alle mie domande.I miei gatti stanno abbastanza bene, purtroppo si avvicina il giorno della mia partenza e mi dispiace perché so che i miei familiari non si occuperanno di loro come me. Non vorrei vanificare i miei sacrifici.
Il gatto maschio affetto da ipertiroidismo sta abbastanza bene, però solitamente la mattina presto ha nausea, impasta con la bocca e vomita.
Vorrei chiedere a chi ha esperienza se questo dipende dall’ipertiroidismo oppure dal fegato (lui ha le transaminasi alte che sto curando con un epatoprotettore) o altro.Ho notato che capita quando resta a digiuno per tante ore. Io gli lascio un po’ di croccantini yd per la notte, quando li mangia non vomita. Le mattine che non li mangia vomita.
Ha il contorno degli occhi rosa accentuato, che prima non aveva. Come se avesse gli occhi irritati. La veterinaria a prima vista ha detto subito che è pallido. Questo è dovuto alla tiroide o al fegato?
Poi vedo che ci sono giorni che cerca disperatamente erba da mangiare e giorni che neanche la considera. Non capisco quale può essere il motivo. Gli do la pasta al malto per i boli e ha espulso tanti boli anche grandi.
Mi sta facendo tribolare. Vorrei capire se tutto è dovuto all’ipertiroidismo. Per il resto sta bene, le feci sono buone, non beve tanto.
Ho provato diversi integratori per il fegato che mi ha dato come campioni la veterinaria ma li rifiutano o la femmina addirittura sbava. Sta diventando un problema perché non so cosa dargli e infilargli una pastiglia in bocca è impossibile soprattutto col maschio che è una belva. Poi alcuni contengono sodio, alcuni fosforo e non so se posso creare danni alla gatta che ha la creatinina leggermente alta. Le tinture madri senza alcool a base di cardo mariano o tarassaco possono fare effetto o sono troppo blande? Inoltre dovrei dare un integratore unico per entrambi perché non posso mettermi a differenziare ogni cosa e soprattutto quando partirò per lavoro mia mamma non so che pazienza avrà di stargli dietro.
Grazie per tutte le informazioni molto utili. Attualmente il gatto non ha più vomitato e non ha più diarrea, mangia regolarmente. Ha solo rigurgitato un paio di volte perché tende ad ingozzarsi. Ho contattato la clinica di Padova, aspetto che mi diano delucidazioni sul costo. Nel frattempo vedo se il gatto mette un po’ di peso, al momento è circa 4.5 kg ma per la sua stazza doveva essere più in carne. Vediamo in questi giorni come procede.
Ringrazio chi mi ha consigliato la fontanella perché il gatto ora beve con più piacere.
Se qualcuno conosce un integratore per la funzionalità del fegato, appetibile o senza sapore me lo può indicare? Preferibilmente da mischiare al cibo. Grazie!
Grazie per i link.
La veterinaria mi ha sconsigliato l’operazione.
Lo iodio radioattivo so che ha costi esorbitanti, ho letto da qualche parte che si parla di 6000 euro, è così?
Il T4 >15.0 con valori di riferimento (0.8 – 3.9)
FT4 >77.40 con valori di riferimento (9 – 33.5)
È possibile che un gatto con un cibo più scadente stia bene e quando si da carne bollita o umido industriale dalla composizione migliore iniziano a sorgere tutti questi problemi?
Quando mangiavano scatolette e croccantini da supermercato con sottoprodotti vegetali e zuccheri sembravano più in salute di ora.
E anche questi alimenti y/d hanno una composizione che lascia a desiderare, i croccantini non specificano neanche che tipo di carne contengono, tra i primi ingredienti ci sono estratti di proteine vegetali e cereali.
Preferisco gocce o pasta. Per adesso ho provato le bustine “epatina” e non piacciono a nessuno dei due, la femmina fa la schiuma quando ho provato a dargliela. Ora sto provando besame pastiglie ma nel cibo sentono l’odore e non lo mangiano, farò altri tentativi in altri modi. Fammi sapere per il prodotto omeopatico, mi interessa molto, grazie mille!
Nel frattempo ho fatto fare un controllo generale all’altro mio gatto maschio di 10 anni e abbiamo scoperto che è affetto da ipertiroidismo. In effetti aveva già nel 2020 dei sintomi strani ma quella volta non ci hanno fatto fare esami della tiroide. Per ora la veterinaria ci ha consigliato di provare con l’alimentazione y/d. Fargli mangiare a vita lo stesso cibo o dargli un farmaco per sempre non è il massimo dell’aspettativa. Mi è arrivata la fontanella, lui beve, la femmina ancora non la considera nemmeno.
Qualcuno conosce un integratore per il fegato veramente appetibile?
Grazie jjj e titti per le risposte. Penso che la cosa migliore sia variare senza fossilizzarsi su un unico alimento. Attualmente mangia sia un po’ di umido industriale di buona qualità, che carne o pesce con verdure preparati da me con l’aggiunta di un integratore di fibre e vitamine prescritto dal veterinario. E ogni tanto le piace mangiare l’omogeneizzato, fatto solo con tacchino e farina di riso integrale, senza sale. I croccantini li ho eliminati. Adesso come mi hanno consigliato gli altri utenti comprerò una fontanella, magari sarà invogliata a bere. Ora va di corpo al massimo un giorno si e uno no, ma fa sempre delle feci in parte dure e in parte morbide.
Non sapevo che con l’insufficienza renale cronica si verifica un accartocciamento di uno o entrambi i reni.
Quando porto a visita l’altro gatto chiederò più spiegazioni anche per quanto riguarda la perdita di peso. Al momento sto cercando di farla giocare di più, dato che lei non mangia molto ma non fa movimento.
Secondo la tua esperienza i reni possono affaticarsi per l’alimentazione, per il sovrappeso o anche solo per l’età?
No, non mi ha detto quale potrebbe essere la causa della nefropatia e se il rene più piccolo è congenito, mi ha detto che probabilmente lavora leggermente di meno rispetto all’altro. Però mi ha rassicurato molto dicendo che comunque sono organi di un gatto di 14 anni.
Poi leggendo su internet mi è venuta ansia, perché si legge tutto e il contrario di tutto e si pensa al peggio. È una gatta speciale per me.
Non abbiamo parlato di una alimentazione particolare per perdere peso. C’è da dire anche che non fa molto movimento e anche mangiando poco non smaltisce. Ti ringrazio per l’attenzione che ci stai dedicando!
Dimenticavo, la veterinaria mi ha detto che ha le gengive un po’ infiammate e mi ha dato degli spruzzi da fare diverse volte al giorno.
Dall’ecografia risulta un rene un filino più piccolo dell’altro, nel referto ha scritto lieve nefropatia. Ma ha detto che non c’è da preoccuparsi.C’è correlazione tra stitichezza, gengive infiammate e insufficienza renale?
Ho visto il sito elicats, però le ricette contengono riso. Tu lo dai in piccola parte ai tuoi gatti? Sono tutte ricette molto semplici con l’aggiunta di un integratore. Se hai qualche ricetta da suggerire fai pure, accetto consigli, anche per quanto riguarda le marche di cibo umido da preferire.
Per il sovrappeso mi ha detto che dovrebbe perdere circa 1 kg, attualmente pesa 5 kg. Sembra più voluminosa anche perché ha tanto pelo, infatti quando mi è capitato di lavarla vedevo che in realtà era più piccola di quello che sembrava.La veterinaria mi ha detto che faremo gli esami una volta l’anno, semmai potremmo fare più spesso l’esame delle urine per vedere come vanno i reni. Lei mi ha detto che non è una situazione preoccupante o da generare ansia. La gatta sta bene, mangia regolarmente, gioca, si prende il sole. Non ho notato sintomi se non la stitichezza. Ma avendo due gatti che usano la stessa lettiera non è sempre facile capire a chi appartengono le feci, se non sono a casa. Ieri l’ha fatta di sicuro di mattina, poi la sera ne ho trovata un’altra metà morbida e metà dura, ma non so se fosse la sua.
Purtroppo molte volte per ignoranza si fanno errori che possono compromettere la loro salute. Ad esempio ho anche un altro gatto e spesso gli davo pollo bollito, lui dopo giorni iniziava a vomitare e non me lo spiegavo. Ho scoperto solo dopo che era intollerante, prima non ne avevo idea che potesse essere allergico o intollerante a qualche tipo di carne. Molte volte sono anche i veterinari che sottovalutano o non ci istruiscono a dovere. Ad esempio il mio gatto aveva una strana tosse come se volesse espellere qualcosa. Ho chiesto al veterinario se si trattasse di un bolo di pelo e mi ha detto di no. Poi ho iniziato di testa mia la pasta al malto e il gatto ha espulso tanti boli.
Per alimentazione casalinga io intendo carne cucinata apposta per loro, con un po’ di verdure. Non do mai i resti. Pensi che il pollo possa aver alterato i valori? Attualmente vario di più l’alimentazione, do sia umido industriale di qualità che compro su un noto sito, sia un po’ di carne o pesce cucinati apposta per loro.
-
AutoreArticoli