Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao, grazie per la risposta..
Ho risposto già a stregatta in maniera più completa, ti avrei detto le stesse cose.
Cmq no, i gastroprotettore per umani non facevano niente, acqua fresca. Adesso sto usando quello uso veterinario, la cimetidina.( il farmaco per il quale ho aperto il post)
Speriamo che quello a uso veterinario faccia più effetto.
Grazie. Jessica.
Ciao, io ho portato il mio gattino in molte cliniche. È stato anche ricoverato perla gastrite.
Ogni volta gli fanno l’ecografia e mi dicono che è cronico.
Non può fare esame più invasivi perché ha l’asma e l’ultimo attacco avuto a settembre è stato violento e per riprendersi c’è voluto tempo.
A dicembre ha avuto una ricaduta, vomitava sempre. Portato nell’ennesima clinica, ennesima ecografia.
Infiammazione stomaco e piccolo intestino e linfonodi reattivi ( anche se non preoccupanti, mi ha detto)
Mi detto di fare immunosoppressori, ma previa biopsia perché sospetta ibd.
Mi ha comunque mandato a casa con prescrizione di rabeprazolo uso umano per 15 giorni .. che cmq non facevano quasi nulla.
Finiti i 15 giorni abbandonata a me stessa.
I medici mi hanno detto detto di puntare sull’alimentazione, mi sono affidata ad un nutrizionista che mi ha dato anche lui una diagnosi.
Secondo lui è un infezione batterica cronica.
Mi ha anche prescritto una dieta e probiotici. Ma la mattina continua sempre ipersalivazione e nausea e mastica a vuoto.
( ho notato che mastica a vuoto anche mentre fa cacca, saranno coliche?)
Adesso sto dando la cimetidina a uso vet.
E ho contattato un centro che si occupa di micoterapia.
Di cose ne ho fatte e ne ho provate.pure nux vomica.. homeos . Ma stava peggio.
Se volete posso postarvi l’eco di maggio 2022. Di questa ho le immagini.delle altre no, in clinica non mi danno referti.
Grazie mille, Jessica.
Ciao Ho contattato il veterinario e mi ha detto che posso darla tranquillamente e quindi questo vale anche per altre persone che hanno il mio stesso quesito, Grazie.
Ciao,grazie per la tua risposta.
La gastrite che ha e cronica e molte cliniche e vet , varie ecografie l’hanno confermato.
Purtroppo ho fatto una variazione nella dieta e un po’gli è ritornata.
Siccome mi hanno sempre detto di dare gastroprotettore a uso umano che non hanno mai fatto un granché, quindi magari uno degli eccipienti potrebbe fargli male.
Cosi ho pensato a quelli proprio ad uso veterinario. Non credo di fargli del male,
Siccome ho lo zitac vet cimetidina, volevo magari sapere se qualcuno di voi lo usava anche per il gatto.
Grazie mille.
Ciao, no non farò di testa mia anche perchè ho paura anche io. Volevo trovare qua qualcuno che ha un gattino con gastrite cronica come il mio e darmi consigli anche su medicine perché io non so dove sbattere più la testa, non può prendere gastroprotettore a vita..
Contatterò il medico che mi hai mandato.
Se hai altri suggerimenti mi aiuteresti molto:( grazie mille.
Ciao, grazie mille… allora no non farò niente di testa non prima di aver consultato qualcuno. Speravo che qualcuno mi desse qualche consiglio su integratori ottimi che magari usano anche altre persone.
Nel sito che mi hai suggerito ci sono prodotti si, ma la maggior parte contengono alcol… non posso darli…
Ciao, non il mio non intendeva essere un fai da te pericoloso, è un rimedio omeopatico.
In passato davo crocchini e umido con cereali, pollo ecc…e aveva vomito e diarrea.. mi dici come faccio a dare le hills?
Cereali, proteine animali non specificate… devo mandarlo in diarrea ? Peggiorare le cose? Come faccio a rischiare ? Con tutto rispetto i veterinari non capiscono niente di cibo, non guardano gli ingredienti.
Quanto alla tua domanda di come mai sia così giovane e già gastrite cronica, non saprei risponderti.
<p style=”text-align: center;”>O se provassi a fare le punture sottocute , ho trovato un prodotto in una farmacia online si chiama Mucosa compositum ad uso veterinario..</p>
Ha le scritte in tedesco, va bene lo stesso? È ancora in commercio questo prodotto? È ancora sicuro usarlo?Ciao come esami diagnostici ho quello che mi hanno detto in clinica.cioe che si tratta di asma felina.
E poi ho una serie di lastre al torace che evidenziano i polmoni e i bronchi.
Diciamo che i bronchi sono evidenti e le lastre sembrano delle foglie( si vedono le “venature” come le foglie.)
Lui è da dicembre che non ha niente.
A dicembre è stato veramente male
Aveva tosse e subito dopo broncospasmo e dispnea.
Ora i sintomi sono diversi rispetto a dicembre.. non ci sono sibili né problemi respiratori. Solo un po di naso intasato e a volte lo vedo deglutire una volta inspirato. Poi durante il giorno ha dell’acquetta al naso.
Comunque da dicembre a ora non è mai stato affaticato. Ha corso moltissimo e dopo non era affatto affaticato. Ciò che ho descritto è iniziato dopo che ha preso vento. 🙁 mi sa che è molto sensibile
-
AutoreArticoli