Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Fortunatamente micio gradisce il renal (ho letto di gatti che lo rifiutano, quindi già il fatto che se lo mangi e pure di gusto, mi sembra una gran cosa).
E altrettanto fortunatamente, è attivo, vuole uscire in giardino, mi invita a giocare e chiede coccole a profusione. Chiacchiera e verseggia come al solito. Mi segue per casa e mi fa gli agguati. Lui, nonostante i parametri non siano a posto e nonostante sia dimagrito – questa è la cosa più evidente-, è il solito micio.
Cassettine a posto, anzi, nasometricamente direi che è diminuita la produzione di pipì. (per quanto possa essere affidabile la misurazione nasometrica :))) )
Oggi si rotolava al sole mugugnando e verseggiando.
Hai ragione lillina 🙂
Spero di accorgermi prima che diventi letargico, però…qui alle volte è una baraonda!
Grazie della risposta!
mi sono letta il 3d che mi hai postato. Mi sembra un buon suggerimento!
Per adesso io sto dando royal e sembra gradire. L’idea è vedere se con questa alimentazione ci sono oppure no risultati apprezzabili. In modo da avere una base di riferimento. Poi la mia idea è di alternare, anche per preservare la massa muscolare.
Ieri ho poi sentito il vet che mi ha detto che il rapporto PU/CU è nella norma mentre il peso specifico è basso.
Buona notizia da un lato e un boh dall’altro. Intanto mi ha detto che ha provato ad inviare il siero rimasto dalle analisi per vedere se ne esce un test sdma, nel caso non basti a metà giugno rifaremo comunque le analisi e lì preleveremo anche per quello.
Per scrupolo gli ho proposto di fare una analisi delle feci.
Lascia perplessità il fatto che il micione mangi e abbia appetito ma sia dimagrito e non riprenda peso. E questo aspetto, per quanto possibile, lo vorrei approfondire.
Come mai dici che questi modo di procedere non ti convince?
Per quel che riguarda l’insufficienza renale mi sa che analisi sangue, analisi urine, eco e test sdma sia una sorta di protocollo. E per quello che ho letto, partire dal cibo per poi passare ad altro nel caso non ci siano cambiamenti o ci siano peggioramenti è un po’ la prassi.
Anche perchè leggevo che l’altra cosa importante è ripetere le analisi in modo da avere una serie di risultati da correlare per vedere l’andamento.
Sbaglio?
Quel che impensierisce me è il rischio di fissarsi su una cosa, lasciandone sfuggire altre.
L’altra cosa che non vorrei accadesse è stressare il micione con mille e mille analisi e cure. So che in un modo o nell’altro ci dovremo salutare. Ovviamente spero il più tardi possibile. Vorrei che il modo di andarsene rispecchiasse la vicinanza e non il trattenere a tutti i costi.
Il mio compagno, ieri, mentre paragonavo tabelle nutrizionali su tabelle nutrizionali, mi ha detto una cosa che mi ha fatta riflettere “non puoi comprargli l’eternità”…ecco. Questa è l’altra cosa che mi impensierisce, non riuscire ad essere abbastanza lucida da lasciarlo andare quando sarà il suo momento, perdere di vista la sua qualità della vita per tenermelo vicino qualche mese in più.
Mi piacerebbe riuscire a salutarci serenamente, come siamo vissuti in questi anni.
…e buona fortuna anche a te!!
-
AutoreArticoli